Un dipinto appeso in un appartamento a Madrid si rivela essere un’opera d’arte unica e misteriosa: la vicenda dell’Ecce homo perduto, e (forse) ritrovato, ha sollevato attenzione e dubbi da parte di studiosi, galleristi e collezionisti.
L’ambientalista scozzese Christopher Clark ha creato in Amazzonia un modello di società utopica basato sull’equilibrio tra natura e tecnologia. Per convincere il governo brasiliano a creare una riserva naturale vuole portare i Pink Floyd a suonare nella foresta.
Il grande architetto e designer raccontato dal punto di vista della figlia Georgia, danzatrice e attrice. Dalla Germania di Weimar agli Stati Uniti, in un costante rapporto complicato con le donne.
Inchiesta sulla dipendenza globale dall’uranio russo: dalla Germania all’Ucraina, a un impianto in costruzione in Turchia, il ruolo del Cremlino e dell’azienda statale Rosatom nel ritorno del nucleare.
Il filmmaker statunitense Travis Wilkerson insegna cinema in giro per il mondo. In Croazia ha realizzato un documentario ibrido militante su turismo e neonazismo a Spalato.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1624 di Internazionale, a pagina 76. Compra questo numero | Abbonati