Caldo L’Europa è stata investita da un’ondata di caldo estremo dovuta a un sistema di alta pressione. Dopo la Francia, la Spagna, il Portogallo, l’Italia, la Grecia, Cipro e la Turchia anche il Nordeuropa ha registrato temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Il Portogallo ha toccato una massima di 46,6°, un record per il mese di giugno. ◆ Il Giappone ha registrato il mese di giugno più caldo da quando sono cominciate le misurazioni nel 1898.

Acqua L’inquinamento causato dagli incendi nei boschi può contaminare l’acqua per anni. Un’analisi di centomila campioni provenienti da cinquecento bacini idrografici degli Stati Uniti occidentali ha rilevato livelli di carbonio organico, fosforo, azoto e altri inquinanti fino a 103 volte superiori alla norma dopo un incendio boschivo. Dallo studio è emerso che alcune di queste sostanze possono persistere nelle acque anche per otto anni, molto più a lungo di quanto si pensasse. I bacini idrografici boschivi forniscono acqua di alta qualità a quasi due terzi dei comuni degli Stati Uniti ma, come evidenzia la ricerca pubblicata su Communications Earth & Environment, gli impianti di trattamento delle acque sono esposti alle conseguenze degli incendi. Nella foto: il lago Piru, in California

Apu Gomes, Getty

Piogge A causa della crisi climatica tra l’inizio del 2020 e la fine del 2023 circa l’83 per cento delle città brasiliane ha subìto un disastro naturale legato alle piogge torrenziali, il triplo rispetto agli anni novanta.

Incendi In Turchia le autorità hanno annunciato che i principali focolai degli oltre 340 incendi boschivi che hanno colpito il paese sono praticamente sotto controllo, ma si teme per le prossime settimane. I roghi hanno costretto più di cinquantamila persone a lasciare le loro case: 42mila nella zona di Smirne e più di cinquemila ad Hatay, rispettivamente nell’ovest e nel sud del paese.

Cicloni La tempesta tropicale Flossie ha preso forza ed è diventata un uragano al largo della costa pacifica del Messico, dove sono attese piogge torrenziali, e possibili alluvioni e smottamenti.

Terremoti Dal 21 giugno l’arcipelago Tokara a sud del Giappone è stato colpito da più di 900 terremoti. Anche se non hanno provocato grossi danni, la popolazione è particolarmente provata dalle notti insonni.

Leoni In India la popolazione di leoni asiatici è cresciuta di più di un terzo in cinque anni, raggiungendo gli 891 esemplari. Ma la concentrazione di tutti i leoni in un’unica zona, la foresta di Gir nel Gujarat, aumenta la loro vulnerabilità alle malattie, ai disastri naturali e alla consanguineità.

Amit Dave, Reuters/Contrasto

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1621 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati