Voglio essere un buon padre
◆ Penso che non esista un padre che non voglia essere un ottimo padre. Riponevo molte speranze nell’articolo di Tillmann Prüfer sulla paternità, ma al di là di qualche riferimento a lavori sul tema e una sottile ironia sulle sue vicende personali, ho trovato il tutto pervaso da un gran senso di colpa. Una cosa di cui, francamente, credo nessuno abbia bisogno. Né i migliori padri, né i peggiori. Divertenti invece le foto di Zachary Stephens.
Lettera firmata
◆ Sono responsabile del progetto “Bar Papà”, una community formata da papà blogger e scrittori d’Italia. Ho letto l’articolo sulla paternità (Internazionale 1415) e volevo ringraziarvi a nome di tutti noi per aver dato voce e spazio alla figura del papà che vuole uscire dagli stereotipi classici e vuole avere il suo ruolo nella famiglia e nel mondo.
Patrizio Cossa
Il latte di domani
◆ Ho trovato molto interessante l’articolo “Il latte di domani” (Internazionale 1415). Leggendolo ho scoperto molte cose che non sapevo. Nella mia famiglia è normale usare il latte vegetale al posto di quello vaccino (mia madre è vegana e io sono vegetariana), ma non mi ero mai fatta molte domande sulla sua produzione. Secondo me il latte di origine vegetale, oltre a essere molto buono, è un modo facile per tutti per aiutare il nostro pianeta.
Mia, 13 anni
Costretti nel limbo nelle navi quarantena
◆ Ho letto l’articolo di Ian Urbina che ricapitola la situazione dei migranti nel Mediterraneo, dall’operazione Sophia alle navi da crociera (Internazionale 1415). Come afferma l’autore: “L’operazione Sophia è cominciata nonostante ci fossero molte prove che in Libia trafficanti, forze di sicurezza e guardia costiera commettessero atrocità contro i migranti”. È tutto inconcepibile, non per le navi da crociera cuscinetto covid, ma per come i migranti siano trattati da “espulsi” mentre fuggono per trovare alternative e cercare di sopravvivere.
Roberta
Errata corrige
◆ A pagina 33 di Internazionale 1414, il totale dei morti nel mondo dall’inizio della pandemia di covid è 3.824.424; a pagina 32 di Internazionale 1415, il totale dei casi è 179.261.894, quello dei morti 3.885.405 e nella settimana tra il 17 e il 23 giugno i morti sono 60.981, con una variazione dell’1,5 per cento.
Errori da segnalare?
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1416 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati