Parte della rassegna “A tutto schermo” della Rete degli spettatori, il documentario di Marco Ferrari raccoglie le testimonianze di funzionari e professionisti che hanno denunciato casi di corruzione.
L’ex detenuto Mohamedou Ould Salahi e la sua guardia Steve Wood s’incontrano più di dieci anni dopo essersi visti l’ultima volta, a Guantanamo. Dal libro 12 anni a Guantánamo di Salahi è tratto il film The mauritanian.
Durante un viaggio in Algeria, il regista Karim Aïnouz si trova nel pieno delle proteste contro il presidente Bouteflika e segue l’attivista Nardjes per 24 ore, l’8 marzo 2019.
Ogni giorno la redazione necrologi del New York Times, un pugno di giornalisti specializzati, consegna alla memoria i dettagli di vite straordinarie, ammirevoli o almeno singolari.
Tra gli anni sessanta e settanta il Marocco è stato teatro di battaglie e utopie sociali, che hanno dato origine a una vitale scena culturale. Ad animarla c’era anche la rivista Souffle, strumento di collegamento e mutua assistenza tra scrittori, artisti e registi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1399 di Internazionale, a pagina 76. Compra questo numero | Abbonati