Da quando è cominciata la pandemia di covid-19, le persone passano più tempo al cellulare e al computer per restare in contatto con gli amici e per motivi scolastici o lavorativi. Secondo le stime, nell’aprile del 2020 i britannici hanno trascorso quattro ore online ogni giorno, mezz’ora in più rispetto alla media. “Man mano che si riducevano le interazioni fisiche, aumentava il tempo passato davanti agli schermi”, scrive Becca Caddy su New Scientist, mettendo in guardia dal rischio di sviluppare una dipendenza dai dispositivi elettronici. Molte app sono infatti progettate per attirare gli utenti e trattenerli il più a lungo possibile. Per evitare gli eccessi, la giornalista dà alcuni consigli: scaricare le app che avvertono quando si supera un tempo massimo online, disattivare le notifiche e tenere lontano il telefono quando non è indispensabile. La soluzione non è sconnettersi del tutto, ma trovare il giusto equilibrio.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1391 di Internazionale, a pagina 83. Compra questo numero | Abbonati