Sindacati digitali
◆ Ho letto con interesse l’articolo sui sindacati digitali (Internazionale 1389). In Italia si è radicata da molti anni ormai l’idea che una rappresentanza sindacale sul posto di lavoro violi valori aziendali di fiducia, squadra e via dicendo. Come conseguenza molti diritti conquistati nei decenni passati hanno perso rilevanza agli occhi dei lavoratori stessi. Bisogna ammettere che si ha più difficoltà a scendere in piazza rispetto agli anni settanta, ottanta, novanta. Se lavori in una fabbrica puoi anche scendere in piazza con decine di colleghi. Ma se lavori in un negozio di una catena con altre tre persone e non hai un contatto diretto con le altre migliaia di dipendenti che vivono una situazione simile alla tua? Per questa ragione trovo al passo con i tempi la creazione di piattaforme online dove lanciare campagne e azioni di protesta per esercitare pressione sul datore di lavoro nel momento in cui dovessero sorgere condizioni che violano i patti contrattuali. Un sito come organise.org.uk (dove i lavoratori dipendenti possono mettersi in contatto in forma anonima per rivendicare condizioni di lavoro migliori), a mio avviso sarebbe necessario anche in Italia dove spesso regna la cultura dello straordinario non pagato.
Fabio Loddi
Lezioni sanitarie dall’Africa
◆ Essendo a digiuno di nozioni scientifiche, confesso di approcciare sempre con superficialità questi articoli, ma ho trovato quello di David Pilling (Internazionale 1389) straordinariamente interessante. Anche perché l’ho interpretato come un vero e proprio manifesto politico quando dice che “gli stati hanno bisogno di almeno due di queste tre qualità: leadership, efficienza e solidarietà”. Noi tutti ne avremmo un’estrema necessità sempre, a prescindere dalla pandemia – e ora più che mai – in virtù di quanto riportato in un altro articolo nello stesso numero, in cui si affronta la questione climatica: “Se la temperatura dovesse aumentare di tre o addirittura quattro gradi, la devastazione causata dal covid-19 sarà solo un assaggio del futuro”.
Daniele Baldisserri
Errata corrige
◆ A pagina 59 di Internazionale 1389 il profilo Instagram corretto è @mahdis_food. Nella cartina a pagina 9 di Internazionale 1390 Taiwan è inclusa nel territorio della Cina, ma di fatto è un’isola con un governo autonomo.
_Errori da segnalare? _
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1391 di Internazionale, a pagina 12. Compra questo numero | Abbonati