Gibilterra è un minuscolo territorio di appena sette chilometri quadrati che appartiene al Regno Unito dal 1713, anche se si trova all’estremità meridionale della Spagna. Ogni giorno decine di migliaia di persone attraversano il confine per lavorare o studiare. Ma dopo la Brexit, nel 2020, i controlli alla frontiera hanno reso questi spostamenti molto più complicati.

Lo scorso giugno l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo per garantire la libera circolazione di persone e merci tra la Spagna e Gibilterra, senza barriere fisiche. Restano però ancora alcuni nodi da sciogliere.

Il video di Arte.

Questo video è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it