Mai prima d’ora in Europa sono andati distrutti così tanti boschi come nel 2025. I paesi del Mediterraneo più colpiti, come la Spagna e la Grecia, non sono più gli unici a subire gravi danni: quest’estate persino in regioni come la Scozia ci sono stati vasti incendi. E i roghi sono sempre più frequenti, intensi e caldi, quindi difficili da controllare, alimentati dalla siccità e dalle alte temperature.
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega che gli incendi costano ai contribuenti europei in media ogni anno almeno due miliardi di euro e distruggono in media 500mila ettari di terreno, con tutti i danni di lungo periodo che ne derivano. E sottolinea che le risorse stanziate dagli stati e dall’Unione per la protezione delle foreste sono insufficienti e le politiche di prevenzione inefficaci o inadeguate.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it