Il 23 ottobre, per la prima volta nella sua storia, l’India ha sperimentato una tecnica d’inseminazione delle nuvole che dovrebbe provocare piogge artificiali, contribuendo a eliminare l’inquinamento tossico che avvolge New Delhi da giorni.
Le autorità della capitale, in collaborazione con l’Istituto indiano di tecnologia di Kanpur, hanno effettuato un primo test nel pomeriggio del 23 ottobre con un aereo Cessna a Burari, una cittadina del territorio federato di Delhi.
“Durante il volo sono stati lanciati razzi per l’inseminazione delle nuvole”, ha affermato Manjinder Singh Sirsa, ministro dell’ambiente di Delhi.
“Se le condizioni resteranno favorevoli, New Delhi avrà la sua prima pioggia artificiale il 29 ottobre”, ha annunciato Rekha Gupta, ministra in capo del territorio di Delhi.
Le autorità non hanno chiarito quale sostanza chimica sia stata usata durante il test.
|
Iscriviti a Pianeta |
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
| Iscriviti |
|
Iscriviti a Pianeta
|
|
Ogni giovedì le notizie più importanti sulla crisi climatica e ambientale. A cura di Gabriele Crescente.
|
| Iscriviti |
New Delhi, una megalopoli con circa 30 milioni di abitanti, è considerata una delle capitali più inquinate del pianeta.
Ogni inverno uno strato di aria fredda rimane bloccato sotto uno di aria più calda, che forma una specie di “copertura”, impedendo a una densa nube tossica dall’odore acre, generata dalle fabbriche, dal traffico automobilistico e dai roghi agricoli, di disperdersi in quota.
All’inizio di questa settimana l’inquinamento si è aggravato a causa della festività indù del Diwali, durante la quale i partecipanti sparano fuochi d’artificio e fanno esplodere grossi petardi.
In alcuni giorni i livelli di particolato fine Pm2,5, il più pericoloso per la salute, arrivano a superare di sessanta volte la soglia massima raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).
Conseguenze ambientali
Inventata negli anni quaranta del novecento, la tecnica d’inseminazione delle nuvole consiste nel lanciare da un aereo, un drone o un cannone a terra una sostanza chimica, per esempio ioduro d’argento, per provocare piogge artificiali.
Secondo alcuni studi, molto spesso la tecnica, contestata per le possibili conseguenze ambientali, non produce i risultati sperati.