Il 3 aprile l’ispettore generale del Pentagono ha aperto un’inchiesta sulla violazione della sicurezza legata all’uso da parte del segretario alla difesa Pete Hegseth dell’app di messaggistica Signal per discutere di un raid nello Yemen. Leggi
Un’inchiesta interna pubblicata il 27 febbraio ha riconosciuto il “fallimento totale” dell’esercito israeliano nel prevenire l’attacco senza precedenti di Hamas in territorio israeliano del 7 ottobre 2023. Leggi
Nata come forma espressiva spontanea, la street art è diventata uno degli strumenti usati per favorire la cosiddetta rigenerazione urbana. Un’immagine accattivante che nasconde i problemi reali dei quartieri. Leggi
Il presidente dell’Eni fu ucciso il 27 ottobre 1962 con il sabotaggio del suo aereo. Un libro del 1968 suggeriva che i mandanti dell’attentato fossero i servizi segreti francesi. Molti altri indizi sembrano portare in questa direzione. Leggi
I salari, i premi Nobel, i mezzi d’informazione, perfino i bagni pubblici: le disparità tra uomini e donne sono ovunque. Alcune sono note, altre nascoste, altre ci sembrano normali. Conoscerle fa bene a tutti. Leggi
Mentre le amministrazioni pubbliche delle località turistiche fanno a gara per ospitare il tour di Jovanotti, non si discute abbastanza degli effetti negativi che i grandi eventi hanno sul tessuto economico dei territori e sulla vita di chi ci vive. Leggi
La riqualificazione dei quartieri popolari di Milano fa aumentare il valore degli immobili e crea un mercato inaccessibile ai più poveri. Distruggendo l’edilizia popolare e ciò che resta delle politiche abitative. Leggi
Sovraccarico di mansioni, stipendi bassi, scarsa autonomia, difficoltà a conciliare valori personali e obiettivi aziendali. Come negli Stati Uniti, anche in Italia cresce il numero di persone che rinunciano volontariamente a un impiego. Leggi
L’embargo sul petrolio russo via mare potrebbe segnare la fine della raffineria Isab di Priolo e dell’intero polo industriale siracusano. Leggi
La professoressa trans morta suicida nel bellunese non dovrebbe essere considerata una martire o un simbolo. Era una persona che si batteva per l’autodeterminazione, come docente e come persona transgenere. Leggi
Le politiche per aumentare il numero di alloggi per gli universitari hanno l’effetto di favorire la speculazione. Una serie di incentivi statali e l’assenza di controlli rendono gli studentati un ottimo affare per i costruttori. Leggi
I possessori di porto d’armi sono in costante aumento. A causa di una burocrazia lenta e opaca è difficile tenerne traccia e identificare i casi problematici. Leggi
Il software-spia è stato creato da un’azienda israeliana per conto di una decina di stati. Quest’arma digitale è stata utilizzata contro migliaia di giornalisti, avvocati, militanti e politici di diversi paesi. Leggi
Cambridge Analytica è accusata di aver usato i dati di 50 milioni di utenti Facebook per influenzare la campagna di Trump e quella per la Brexit. Dall’archivio di Internazionale una delle prime inchieste sull’azienda che raccoglie dati online. Leggi
La Nightmares fear factory è un'attrazione turistica costruita nel luogo in cui prima sorgeva una fabbrica di bare, vicino alle cascate del Niagara, in Canada. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati