Orient XXI

È un sito d’informazione sul mondo arabo e musulmano.

Itamar Ben Gvir Il suprematista

È un estremista di destra israeliano, noto per l’odio verso i palestinesi. Dopo le elezioni di novembre il suo partito, Potere ebraico, è entrato nel governo e lui ha ottenuto un ministero importante Leggi

La scommessa del re Mohammed VI

Normalizzando i rapporti con Israele, la monarchia marocchina vuole mettere fine al conflitto con i sahrawi e affermarsi nella regione. Ma deve convincere la popolazione delle sue scelte Leggi

Nel Sahara Occidentale tornano a parlare le armi

L’escalation nel territorio rivendicato dal popolo sahrawi sarà passeggera o indica la volontà del Marocco di risolvere il problema una volta per tutte, e con l’uso della forza? Leggi

Da Dakar a Niamey le città sono sott’acqua

La desertificazione avanza, mentre gli eventi atmosferici sono sempre più estremi. Gli abitanti dell’Africa occidentale pagano due volte il prezzo del riscaldamento globale Leggi

Nello Yemen nessuno riesce a trovare una via d’uscita dalla guerra

Nel paese della penisola araba si continua a morire per la guerra, le alluvioni e le malattie. Ma il resto del mondo è distratto dalla pandemia di covid-19. Leggi

Viaggio a Qalandiya, l’aeroporto dimenticato di Gerusalemme

Fino al 1967 è stato una finestra sul mondo per tutti i palestinesi. Oggi quell’area torna alla ribalta a causa del progetto israeliano per la costruzione di un nuovo insediamento. Leggi

La crescita inarrestabile dell’apparato di polizia egiziano

Anche se l’esercito egiziano resta onnipotente, la polizia non è marginalizzata. I suoi poteri sono stati rafforzati durante gli ultimi anni del regime di Mubarak, e Al Sisi ha proseguito sulla stessa linea. Leggi

Le famiglie dei detenuti siriani continuano a lottare

Migliaia di persone sono scomparse nelle prigioni del regime o sequestrate dai militanti del gruppo Stato islamico. Le famiglie si battono per ottenerne la liberazione o per avere informazioni sulla loro sorte. Leggi

Le cinque sfide del nuovo sultano dell’Oman

Dopo i cinquant’anni di regno del suo predecessore, il nuovo sultano dovrà trovare un equilibrio tra la continuità diplomatica e le riforme economiche e politiche. Leggi

In Marocco il dissenso non ha più voce

Giornali chiusi, youtuber e rapper arrestati, proteste bloccate: un’ondata di repressione si è abbattuta da qualche mese su chi critica il re Mohamed VI, la cui popolarità è sempre più bassa. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.