La crisi economica allontana sempre più europei dai partiti tradizionali.
Produrre dati non è mai stato così facile. Leggi
Il successo dei pirati in Germania. L’affermazione di Marine Le Pen in Francia. L’ombra dei neofascisti sul voto greco. L’austerità spinge sempre più europei verso il populismo e l’antipolitica
I populisti sono convinti di essere gli unici in grado di rappresentare la volontà dei cittadini. Ma così distruggono le regole della convivenza
In Germania il Partito pirata è la terza forza politica. Riuscirà a cambiare la democrazia europea o finirà assorbito dal sistema?
Non sarà più possibile far parte dei consigli di amministrazione di più istituzioni finanziarie che operano nello stesso settore. L’inchiesta del quotidiano economico Financial Times
Negli ultimi vent’anni la Cina ha aumentato enormemente le spese per la difesa. Per aggiornare un esercito mastodontico ma obsoleto e dotarsi di tecnologie degne di una potenza mondiale. Intanto gli Stati Uniti si adeguano e spostano in Asia le loro priorità strategiche. L’inchiesta dell’Economist
In molti settori dell’economia statunitense la concentrazione di potere nelle mani di poche aziende mette a rischio la concorrenza. E mina le basi della democrazia
Fingono di essere morti e si riattivano solo quando il farmaco non c’è più. In questo modo alcuni batteri sfuggono all’azione degli antibiotici. Adesso i ricercatori cominciano a capire perché
Trecento milioni di africani appartengono al ceto medio. Secondo alcuni esperti, saranno loro a salvare il continente dalla povertà. Reportage da Nairobi
L’anno scorso più di duemila ragazzi hanno partecipato al Love concert nell’ex capitale Rangoon. Per loro la musica è sinonimo di libertà. Il reportage di Sarah Caron
Sono maghi della tecnologia e degli affari. Non hanno ancora trent’anni ma hanno già guadagnato un miliardo di dollari con la loro società, Instagram, appena comprata da Facebook
Le strane abitudini di Madrid viste da una statunitense: dalle notti troppo brevi ai bambini obbligati a salutare tutti con un bacio
Di Chantal Montellier
Di Aleksandar Hemon
Il governo britannico è nella bufera per aver aiutato l’imprenditore australiano nella scalata fallita alla pay tv BSkyB. Un altro capitolo dei rapporti poco chiari tra politica ed editoria
Qual è la lezione che i leader africani possono trarre dalla sentenza contro Charles Taylor?
A Montréal e in altre città della provincia canadese migliaia di studenti universitari manifestano contro l’aumento delle rette universitarie. E il governo è sempre più in difficoltà
La drammatica fuga dell’avvocato e attivista cieco Chen Guangcheng e l’indagine in corso sull’ex esponente del politburo del Partito comunista Bo Xilai sono due crisi incentrate su un unico tema
Se immaginiamo una sequenza di numeri nello spazio, di solito li collochiamo lungo una linea. Ma questa rappresentazione è uguale per tutti? O cambia a seconda delle culture?
“A un funerale ho visto persone mandare un sms con il telefono nascosto sotto il foglio della messa”. La tecnologia ci spinge a comunicare in modo sempre più frenetico, scrive Sherry Turkle
Nonostante la crisi globale continuano ad aumentare i soldi spediti a casa dagli immigrati. Dopo gli Stati Uniti, i paesi da cui partono più risparmi sono quelli del golfo Persico
Le Monde
El País
Siamo genitori da un mese e, oltre che immensamente felici, siamo immensamente esausti. Quando arriva la discesa? Leggi
Dal 1976 la Lake Superior state university, una piccola università del Michigan, stila una lista annuale delle “parole da mettere al bando perché usate male, troppo usate o inutili”. Leggi
La lettera della procura militare arrivata martedì non avrebbe dovuto sorprendermi: un ufficiale informava il centro palestinese per i diritti umani che il caso Samouni è chiuso. Leggi
Se nel 2008 Barack Obama aveva imposto la sua candidatura opponendosi alla guerra in Iraq, ora punta sul suo lato più guerrafondaio per essere rieletto. Leggi
Göran Tunström, Lettera dal deserto Leggi
A cura di John Brockman, This will make you smarter Leggi
In occasione della retrospettiva che la Bibliothèque nationale de France dedica a Joël-Peter Witkin escono due libri così diversi tra loro che permettono di riflettere sul modo in cui “leggiamo” la fotografia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati