Sommario

Il saccheggio degli oceani

I grandi pescherecci stanno prosciugando le ultime riserve di pesce del pianeta. Un’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists

946 (26 aprile/3maggio 2012)
946 (26 aprile/3maggio 2012)

Compito

Khayman, pseudonimo di uno studente di liceo francese che deve fare un compito in classe, copia tutta una voce di Wikipedia. Consegna il compito. Ma poi gli viene un dubbio. Leggi

In copertina

Il saccheggio degli oceani

Dopo aver depredato i mari di tutto il mondo, i grandi pescherecci europei, asiatici e sudamericani hanno fatto rotta sul Pacifico del sud, ai confini con l’Antartide. E hanno prosciugato le ultime riserve di pesce del pianeta. Un’inchiesta dell’International consortium of investigative journalists

Attualità

La Francia sospesa

Dopo il primo turno, François Hollande è il favorito nella corsa alla presidenza. Ma la vera sorpresa è il successo dell’estrema destra

Attualità

Le nuove destre europee

Sfrutta l’insicurezza, la situazione economica e la crisi dei partiti tradizionali. Ma così l’estrema destra trascura i bisogni dei cittadini. L’opinione di Bernard Guetta

Visti dagli altri

La recessione peggiora malgrado Monti

La crisi si aggrava nonostante il rigore imposto agli italiani. Le riforme si fanno attendere e il governo è stato costretto a rimandare al 2015 il pareggio di bilancio

Visti dagli altri

Schettino non può essere l’unico colpevole

L’ex capitano della Costa Concordia, Francesco Schettino, aspetta agli arresti domiciliari l’inizio del processo. Gli amici e i colleghi del paese di Meta, nel sorrentino, lo difendono

Scienza

La forza delle abitudini

Condizionano la nostra vita ogni giorno, da quando ci laviamo i denti a quando guidiamo la macchina. Da vent’anni gli scienziati cercano di capire come nascono le abitudini. Ora le loro ricerche hanno un nuovo campo di applicazione: il marketing

Bhutan

Le ombre sul paese che misura la felicità

Con un’operazione d’immagine il Bhutan è riuscito a farsi apprezzare in tutto il mondo. E a nascondere una pulizia etnica di cui nessuno parla più

Marocco

Scontenti del re

Dopo l’improvvisa morte di uno zio, la scrittrice Laila Lalami raggiunge la famiglia a Rabat. La vita nella capitale è difficile. E non si vedono miglioramenti dopo le riforme del 2011

Portfolio

Ballo liberatore

Una volta al mese i detenuti del carcere di Cebu, nelle Filippine, si esibiscono in uno spettacolo aperto al pubblico. Il reportage di Sergio Ramazzotti

Viaggi

Gli effetti del freddo

In Jacuzia, trainati dalle renne a 60 gradi sotto zero per raggiungere il polo del freddo: il centro abitato più gelido del pianeta

Ritratti

Pete O’Neal. Pantera incallita

Negli anni sessanta era un militante rivoluzionario afroamericano. Dopo il carcere è scappato in Tanzania, dove oggi aiuta poveri e bambini. Senza rinnegare il suo passato

Graphic journalism

Cartolina da Narvik

Di Anneli Furmark

Pop

Non siamo soli sul pianeta

Di Jonathan Metzger

Europa

Il governo olandese cade sui conti pubblici

Dopo la decisione del populista Geert Wilders di non sostenere le misure di austerità, il premier Mark Rutte si è dimesso. Pagando il prezzo di scelte politiche azzardate

Africa e Medio Oriente

La fame nascosta dello Yemen

Secondo un rapporto del Programma alimentare mondiale, rispetto ai livelli del 2009 oggi le persone che vivono in una situazione di grave insicurezza alimentare sono il doppio.

Americhe

Gli stati contro Washington sull’immigrazione

La corte suprema esaminerà la legge approvata dal governo dell’Arizona nel 2010. Dovrà stabilire se calpesta il potere federale di decidere quando un immigrato è un criminale

Asia e Pacifico

Censura e rivoluzione a Pechino

Grazie al web i cinesi hanno imparato a esercitare i loro diritti e a condividere sentimenti comuni. Il governo non potrà controllare la rete a lungo, scrive l’artista cinese

Cultura

L’isola dei lettori

In Islanda si legge e si scrive quanto in nessun altro luogo al mondo. Merito di un popolo di poeti, fiero della sua lingua

Scienza e tecnologia

Le auto sono pronte a partire da sole

Scettici sulle automobili intelligenti? Troppo tardi. Stanno arrivando: l’informatica ha trasformato molti settori, e quello dei trasporti sarà il suo prossimo obiettivo

Economia e lavoro

Colossi scomodi

In Svizzera hanno sede le più grandi aziende del commercio di materie prime. Ma crescono le voci critiche verso il settore, accusato di violare leggi e diritti umani in molti paesi poveri

Editoriali

Il messaggio dei francesi

Le Monde

Editoriali

L’Italia insegue la crescita

Financial Times

Le veterane del rock

A che età è tardi per diventare madre? Leggi

Opinioni

Le domande giuste

Solo donne e divertimento

Il 22 aprile sono stata invitata a un picnic per sole donne. L’appuntamento era a una sorgente, una delle tante che i coloni hanno strappato ai villaggi palestinesi. Leggi

Futili guerre

Se l’inizio del confronto diretto tra Mitt Romney e Barack Obama aveva fatto sperare in una fase più dignitosa della campagna elettorale, la “guerra ai cani” ha mandato in fumo ogni speranza. Leggi

Opinioni

Dire no alla Germania

Opinioni

La reazione argentina ai capitalisti sfrenati

La vendetta degli animali

Olga Tokarczuk, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti Leggi

Uomini di teatro

Gary Wills, La colpa dei Papi, Lincoln a Gettys­burg, Verdi’s Shake­speare Leggi

Opinioni

Burlesque & sciacquoni

Ossessione da smartphone

Da sempre gli articoli che presentano una mostra d’arte sono accompagnati dalla riproduzione di un’opera in esposizione. Leggi

Il livello scende o sale?

Il ministero dell’educazione francese ha pubblicato un accurato rapporto sulle variazioni di competenze e conoscenze linguistiche degli allievi di scuola secondaria tra il 1987, il 1997 e il 2007. Leggi

Il polline persistente

Il riscaldamento climatico prolunga la stagione delle allergie? Leggi

Opinioni

56,3 per cento

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.