Piccola. Rivoluzionaria. Incompresa. L’inchiesta di Time sui cinquant’anni della pillola.
Siamo diventati verdi. Non che prima Internazionale non fosse sensibile ai temi ambientali. Ma da questa settimana ogni abbonato nuovo, o che rinnova il suo abbonamento, avrà un albero in Niger. Un’acacia, per l’esattezza. La pianteremo a Dosso, a 150 chilometri dalla capitale Niamey, in una grande foresta che entro il 2015 sarà formata da otto milioni di alberi. Obiettivo: arrestare la desertificazione e aumentare la produttività del terreno. Il progetto è promosso da un’ong di Barcellona, Tree-Nation, con il sostegno del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Ogni abbonato riceverà per email un link a una pagina web da cui potrà seguire il suo albero. Stiamo anche pensando di spedire due abbonati in Niger per verificare di persona il lavoro di piantumazione e poi invitarli a Ferrara per raccontare cos’hanno visto. L’appuntamento con il festival di Internazionale è per il primo weekend di ottobre: dall’1 al 3. Il programma
è già a buon punto. Tra qualche settimana i primi dettagli. Leggi
La prima pillola anticoncezionale è stata messa in commercio cinquant’anni fa negli Stati Uniti. La sua diffusione ha trasformato la società e ha cambiato la vita delle donne, portando a termine una rivoluzione cominciata all’inizio del novecento.
Lo stato greco rischia il fallimento e i cittadini subiscono gli effetti di misure di austerità sempre più dure. Le Monde racconta com’è cambiata la vita dei greci negli ultimi mesi
I paesi sviluppati non possono continuare a finanziare i loro consumi con il debito. Bisogna puntare sulle esportazioni nei mercati emergenti, soprattutto quelli asiatici.
Le attrazioni del luna park newyorchese sono costruite da un’azienda di Vicenza. Che da decenni esporta giostre in tutto il mondo.
Le bidonville keniane sono molto più povere delle banlieue francesi. Ma gli abitanti di Kibera e Sarcelles condividono lo stesso senso di emarginazione e la stessa mancanza di prospettive. Il reportage del quotidiano olandese Nrc Handelsblad.
La città è il centro del contrabbando tra Brasile e Paraguay. I sacoleiros trasportano ogni giorno a piedi merce contraffatta, droga e armi. Sotto gli occhi di tutti.
Viaggiare nel tempo forse è possibile. Ma chi ci assicura che se andiamo nel passato non cambiamo il futuro? Un fisico spiega come tornare indietro senza rischiare di non far nascere i nostri genitori.
La convivenza tra gli uiguri, di religione musulmana, e la popolazione di etnia han nella provincia del Xinjiang è molto difficile. Come dimostrano gli scontri del luglio 2009. Le foto di Carolyn Drake.
Un po’ romano e un po’ giapponese, è stato il volto orientale di molte trasmissioni e serie tv. Oggi si divide tra i fumetti, il cinema e il rap.
Alle Maldive per provare tre ecoresort che hanno ridotto al minimo la loro impronta ecologica. La posta in gioco è il futuro dell’arcipelago.
La Tate Modern compie dieci anni. È un simbolo per i cittadini britannici e un esempio di architettura sacra.
La speranza fuori dalla storia
La filosofia del culturista
Mentre scrivo queste righe la Gran Bretagna sta per andare alle urne. Niente è deciso. Ma una cosa è certa: qualsiasi risultato solleverà questioni difficili da risolvere. Leggi
Su richiesta dell’autorità carceraria israeliana ho visitato con una trentina di colleghi una prigione nel centro del paese. Leggi
Un bagno di folla sembrava il modo migliore per sviare l’attenzione dalla crisi. Leggi
È facile sentirsi tradito per chi pensa di aver fatto il suo dovere verso la società e verso il suo datore di lavoro per poi scoprire di essere stato usato solo per ottenere profitti e potere. Leggi
Ma fare la pace è un lavoro duro, che esige l’impegno di persone serie, con qualità che sono spesso mancate ai mediatori statunitensi di quest’ultima generazione. Leggi
Laurence Cossé, La libreria del buon romanzo • Michèle Petit, Elogio della lettura Leggi
Jacques Chiffoleau, La Chiesa, il segreto e l’obbedienza Leggi
Gogol Bordello • Roky Erickson with Okkervil River • Riccardo Ceres Leggi
Chi ha studiato matematica nelle scuole per tredici anni, dalle tabelline alle derivate, che ne conserva in età adulta? Leggi
Il succo di frutta può prevenire i calcoli renali? Leggi
Ora è essenziale che l’Europa riveda il Patto di stabilità e crescita per evitare che crisi di questo tipo si possano ripetere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati