Sommario

La notte che l’euro rischiò di sparire

Il piano di salvataggio della moneta unica. Le esitazioni dei leader politici. I pericoli per l’Italia. La settimana più difficile per l’economia europea raccontata dalla stampa internazionale.

846 (14 / 20 maggio 2010)
846 (14 / 20 maggio 2010)

Capitale

Roma cade a pezzi. Rutelli e Veltroni, che pure l’hanno governata per quindici anni, non hanno saputo pensare al futuro. Avevano i numeri e il consenso per farlo, per innovare lasciando il segno, per sperimentare, per rischiare, perfino per permettersi di sbagliare, ma si sono limitati ad amministrare. Che non è poco, ma neanche abbastanza. Hanno consegnato la città a un centrodestra impreparato e inadeguato. Chi vive a Roma osserva giorno dopo giorno il suo progressivo disfacimento, l’invasione dei pullman turistici, la sporcizia che si accumula, l’abbandono dei parchi, la moltiplicazione dei cartelloni pubblicitari. Per la prima volta nella sua storia, a metà anno il comune è ancora senza un bilancio di previsione: può solo gestire l’ordinaria amministrazione. Le casse sono vuote, si tagliano i servizi per gli anziani, non si aprono nuove scuole. Il degrado materiale della città ha cominciato a intaccare il tessuto sociale. Roma cade a pezzi, specchio fedele del paese di cui è capitale. Leggi

In copertina

La notte che l’euro rischiò di sparire

Il piano di salvataggio della moneta unica. Le esitazioni dei leader politici. Il ruolo della Germania. I pericoli per l’Italia. La settimana più difficile per l’economia europea raccontata dalla stampa internazionale.

Mozambico

Un filantropo in Mozambico

Greg Carr è un miliardario statunitense che ha deciso di salvare il parco naturale di Gorongosa. Senza sapere che per difendere l’ecosistema avrebbe dovuto combattere le resistenze delle comunità locali.

Economia

Troppi maschi a Wall street

Il funzionamento dei mercati finanziari dipende anche dalla chimica del corpo umano. Le ultime ricerche sul rapporto tra il testosterone e la propensione al rischio.

Scienza

Non è vero ma ci credo

Prendere un antinfiammatorio prima di una gara non serve ma molti atleti non ci rinunciano. Far cambiare idea alle persone è difficile, soprattutto in medicina. L’importante è come si danno le informazioni.

Nepal

Maledetti funghi

Alle pendici dell’Himalaya cresce un fungo prezioso: molti lo considerano un potente afrodisiaco naturale e ci sono persone disposte a pagarlo a peso d’oro. Il commercio di yarsagumba doveva fare la fortuna di un piccolo villaggio nepalese, ma è stato la sua rovina.

Portfolio

Le rovine del Cile

Il terremoto e lo tsunami del 27 febbraio hanno devastato le zone costiere del paese. Più di due mesi dopo mancano ancora migliaia di alloggi provvisori. Il reportage di Giancarlo Ceraudo.

Ritratti

Bülent Uçar. Islam per integrati

È uno studioso di religione musulmana molto rispettato in Germania. Con un compito importante: formare i nuovi imam tedeschi.

Viaggi

Tanti auguri Santa Fe

La capitale del New Mexico compie 400 anni. La città investe sul futuro favorendo la collaborazione tra arte, scienza e tecnologia.

Graphic journalism

Cartoline da Tarifa

Di Federico del Barrio

Cultura

Piccoli maestri nell’Italia della tv

Dopo trent’anni di crisi profonda una nuova generazione di registi italiani prova a far sentire la sua voce.

Pop

Andrew O’Hagan

Uno sguardo per chi l’ha perso

Pop

Robert Jensen

Le paure dei bianchi

Europa

I conservatori al governo con il sostegno di Clegg

Africa e Medio Oriente

Nessun accordo sulle acque del Nilo

Americhe

Guerriglia al confine tra Brasile e Paraguay

Asia e Pacifico

L’India sta diventando la pattumiera del mondo

Scienza e tecnologia

Il futuro del carbone

Economia e lavoro

L’Australia sfida l’industria mineraria

Opinioni

L’elenco è incompleto

Quattordici piani

Con la sua enorme struttura di cemento e la sua architettura jugoslava, questo condominio di quattordici piani è stato uno degli ultimi a essere costruiti sotto la supervisione di tecnici sovietici. Leggi

Opinioni

La crisi bussa sempre due volte

Opinioni

Cameron ha vinto ma nessuno lo invidia

Opinioni

Intimo assoluto

Opinioni

Come volevasi dimostrare

Arie precarie

Perturbazione, Gianna Nannini, Paola Turci Leggi

Trapianti di primavera

Cosa possiamo coltivare sul terrazzo? Leggi

Opinioni

Una speranza per i rom

La distribuzione dei pasti

Non ci sono prove concrete del fatto che sei pasti moderati al giorno invece di tre accelerino il metabolismo. Leggi

7.000 cooperative sociali

Svolgono la loro attività a favore di circa 3,3 milioni di persone, producono beni e servizi per sei miliardi di euro, coinvolgono 244mila lavoratori e 34mila volontari. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.