• È stato sviluppato un antidoto ad ampio spettro capace di neutralizzare il veleno di 17 specie di serpenti.
  • L’eccezionale longevità della balena della Groenlandia potrebbe essere dovuta a una proteina che favorisce la riparazione del dna.
  • In un batterio del suolo è stato scoperto un nuovo antibiotico che potrebbe essere capace di combattere alcune infezioni resistenti.
  • Un fungo geneticamente modificato può essere usato per attirare e uccidere diverse specie di zanzare.
  • Gli scimpanzé sono in grado di valutare indizi contrastanti per arrivare a decisioni razionali.
  • Il ritrovamento di un frammento di ocra suggerisce che anche i neandertal usavano i pigmenti per scopi simbolici.
  • Nella piccola galassia satellite della Via Lattea, Segue 1, potrebbe esserci un buco nero supermassiccio.
  • Uno studio su un fossile trovato nel 2006 in Montana, negli Stati Uniti, conferma che il Nanotyrannus è una specie di dinosauro a sé.
  • Il microbiota dell’intestino può influenzare lo sviluppo della personalità.
  • Il 5 novembre la luna sarà a poco meno di 357mila chilometri dalla Terra, il che la farà apparire la più grande e luminosa del 2025.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it