- Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per le loro ricerche sulla tolleranza immunologica periferica
- Per la prima volta sono stati sviluppati degli embrioni umani a partire dal dna delle cellule della pelle.
- La selezione naturale spiega perché in molte specie le femmine tendono a vivere più dei maschi.
- L’età a cui è diagnosticato l’autismo potrebbe dipendere soprattutto da caratteristiche genetiche ereditarie.
- Il suono di cui i lupi hanno più paura è la voce umana.
- Diverse specie di uccelli usano un richiamo simile per avvertire della presenza di un cuculo.
- Una dieta prevalentemente vegetariana potrebbe evitare 15 milioni di morti all’anno e ridurre le emissioni dell’agricoltura del 15 per cento.
- I bambini usano algoritmi per risolvere i problemi a partire dai quattro anni.
- Lo scioglimento dei ghiacci dell’Antartide potrebbe aver superato un punto di non ritorno.
- Impegnarsi in attività creative può rallentare l’invecchiamento molecolare del cervello.
- I dato raccolti dalla sonda Cassini confermano che la luna di Saturno, Encelado, potrebbe essere in grado di ospitare la vita.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it