• Una nuova terapia genica sembra in grado di rallentare notevolmente il progresso della malattia di Huntington.
  • L’analisi di un cranio rinvenuto in Cina potrebbe cambiare le teorie sull’evoluzione degli umani moderni.
  • Lo studio del genoma di quella che è stata la donna più anziana del mondo rivela alcuni aspetti inediti sulla longevità.
  • Una nuova specie di dinosauro carnivoro è stata identificata a partire da alcuni fossili trovati in Patagonia.
  • Il cervello dei bambini funziona a un ritmo più lento per favorire l’apprendimento.
  • Le esperienze più importanti dal punto di vista emotivo favoriscono la formazione di ricordi più precisi.
  • Le tracce più antiche dell’uso del colore blu risalgono a tredicimila anni fa.
  • In Amazzonia le dimensioni degli alberi stanno aumentando a causa delle emissioni di anidride carbonica.
  • È stata accertata per la prima volta l’esistenza di tunnel di lava su Venere.
  • In Colombia è stato scoperto il fossile di squalo gigante più completo al mondo, risalente a novanta milioni di anni fa.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it