- Per la prima volta sono stati progettati dei virus con l’intelligenza artificiale.
- Un deposito di ambra fossile in Perù rivela nuovi dettagli sugli invertebrati del cretaceo.
- Una piccola dose quotidiana di aspirina può ridurre in modo significativo il rischio di recidiva del cancro del colon.
- Gli scimpanzé possono assumere quantità significative di alcol mangiando frutta fermentata.
- Cominciare la terapia ormonale sostitutiva entro cinque anni dalla menopausa può ridurre il rischio di sviluppare l’alzheimer.
- Uno studio identifica gli adattamenti genetici che hanno consentito al popolo Turkana, in Africa, di sopravvivere alle difficoltà ambientali.
- Un software basato sull’intelligenza artificiale è in grado di prevedere alcune patologie molti anni prima che si sviluppino.
- Nel deserto del Gobi è stato trovato il fossile meglio conservato di pachicefalosauro.
- Il trattato sull’alto mare è stato ratificato da sessanta stati ed entrerà in vigore da gennaio.
- Un articolo rivela i dettagli dello sviluppo del programma di intelligenza artificiale cinese DeepSeek-R1.
- Sono stati assegnati i premi IgNobel 2025.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it