Santiago, 17 novembre 2025 (Marvin Recinos, Afp/Getty)

La candidata comunista Jeannette Jara (nella foto, al centro), sostenuta dal governo di Gabriel Boric e da tutti i partiti di centrosinistra, ha ottenuto il 26,8 per cento dei voti al primo turno delle elezioni presidenziali del 16 novembre. Al ballottaggio affronterà José Antonio Kast, arrivato al 23,9 per cento. “La terza è quella buona”, ha detto Kast, 59 anni, padre di nove figli e ammiratore del generale Augusto Pinochet, riferendosi alle altre due candidature nel 2017 e nel 2021. “L’ex ministra del lavoro del governo Boric ha solo tre punti di vantaggio sul fondatore del Partito repubblicano, di estrema destra”, scrive il quotidiano cileno La Tercera. Uno scarto più ridotto rispetto a quello previsto dai sondaggi durante la campagna elettorale. Secondo El País, il totale dei voti presi da Kast e dagli altri due candidati principali di destra – Evelyn Matthei e Johannes Kaiser – indica che Jara potrebbe avere poche probabilità di farcela al ballottaggio. “Il fatto che al secondo turno si affronteranno due politici ideologicamente agli antipodi”, sottolinea il New York Times, “riflette le divisioni profonde del paese”: Jara e Kast propongono soluzioni opposte soprattutto per affrontare l’aumento della violenza legata alla criminalità organizzata e la questione dell’immigrazione. In economia, Jara vuole rafforzare il ruolo dello stato, mentre Kast propone una politica di tagli simile a quella del presidente ultraliberista dell’Argentina, Javier Milei. Critico verso l’attuale governo è un commento del sito cileno Ex-Ante, secondo cui Boric e la sua squadra hanno puntato tutto sul progetto di riforma costituzionale, poi bocciato in un referendum, paralizzando l’attività di governo e sprecando le opportunità dell’inizio del mandato. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1641 di Internazionale, a pagina 26. Compra questo numero | Abbonati