Antonio Solano, Getty

Oggi la nicotina è spesso assunta con le sigarette elettroniche o con le bustine che si sciolgono in bocca, scrive The Economist. Gli scienziati si sono chiesti quali sono esattamente gli effetti della sostanza sul cervello, mostrando che negli adulti può essere stimolante e produrre benefici su attenzione e memoria. Ma questa influenza sulla chimica cerebrale è anche preoccupante, perché vuol dire che potrebbe causare danni nelle fasi di sviluppo come la gravidanza e l’adolescenza. Inoltre crea una forte dipendenza.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1639 di Internazionale, a pagina 107. Compra questo numero | Abbonati