◆ Il Likouala-aux-Herbes è un affluente del Sangha, che a sua volta sfocia nel Congo, il secondo fiume più lungo del continente africano. Scorre per circa settecento chilometri nella regione della Cuvette, una depressione nel nordest del Congo coperta da paludi, dense foreste e praterie, da cui deriva il nome del fiume.

I diversi colori dell’immagine riflettono questa varietà di ecosistemi, con il verde scuro delle foreste che cede il posto alle tonalità rossicce e marroni delle torbiere allagate.

Vicino al centro della foto il Likouala-aux-Herbes riceve le acque del fiume Batanga. A qualche decina di chilometri a nordovest della confluenza si trova la riserva naturale del lago Tele, un’area umida protetta che ospita tratti di foresta palustre e savana allagata, praterie galleggianti e una grande varietà di fauna.

Il suolo della zona contiene vaste riserve di torba, come tutto il bacino del Congo. Le torbiere tropicali immagazzinano enormi quantità di carbonio, e la loro conservazione è fondamentale per l’equilibrio del clima globale. Se vengono destabilizzate possono infatti rilasciare il carbonio nell’atmosfera, accelerando il riscaldamento.

Nonostante la loro importanza sia ormai riconosciuta a livello internazionale, le torbiere sono ancora minacciate dalla deforestazione, dall’agricoltura e da altre attività umane.–Esa

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1638 di Internazionale, a pagina 105. Compra questo numero | Abbonati