Con l’attività diplomatica in stallo dopo gli incontri di Anchorage e Washington del 15 e 18 agosto, la Russia continua la sua campagna di bombardamenti sulle città ucraine. Nella notte tra il 27 e il 28 agosto su Kiev sono stati lanciati centinaia di droni e missili, che hanno distrutto palazzi residenziali e scuole, causando 25 morti e più di 60 feriti. L’attacco ha danneggiato anche la sede della rappresentanza dell’Unione europea e gli uffici del British council. Nei giorni successivi nuovi attacchi su diverse regioni ucraine hanno fatto almeno 13 vittime e decine di feriti. “Vladimir Putin vuole far capire all’occidente cosa pensa davvero degli ultimi tentativi di negoziare una soluzione alla guerra”, scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung. Secondo lo spagnolo El Diario, gli attacchi sono “la risposta russa al viaggio della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nei paesi del fianco orientale dell’Unione. La visita, che ha toccato Lettonia, Finlandia, Estonia, Polonia, Lituania, Bulgaria e Romania, vuole esprimere il sostegno di Bruxelles ai paesi che devono affrontare le difficoltà di condividere i confini con la Russia o la Bielorussia”. Sul terreno l’esercito di Kiev ha riconquisto un villaggio nell’area di Pokrovsk e ha ricacciato indietro l’esercito di Mosca anche nei pressi del villaggio di Tovste, nella regione di Donetsk, dimostrando che l’avanzata russa nell’est del paese è più problematica e lenta di quanto si creda. A Leopoli, intanto, il 31 agosto è stato ucciso in un agguato il deputato ed ex presidente del parlamento Andrij Parubij, che era stato leader del partito di estrema destra Svoboda per poi spostarsi su posizioni meno radicali. La polizia ha arrestato un uomo di 52 anni che ha confessato l’omicidio, spiegando di aver agito per “vendetta contro lo stato ucraino” e negando di aver avuto contatti con agenti russi. Tuttavia il giornale Ukrainska Pravda sospetta un coinvolgimento di Mosca. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1630 di Internazionale, a pagina 32. Compra questo numero | Abbonati