◆ La Serra de Caldas è un altopiano lungo venti chilometri e largo dodici che si erge circa trecento metri al di sopra del territorio circostante nello stato di Goiás, nell’interno del Brasile.
L’altopiano è stato dichiarato parco nazionale nel 1970 ed è interamente coperto dal cerrado, un tipo di savana tropicale che occupa un quinto della superficie del Brasile ed è il secondo bioma più vasto del Sudamerica dopo la foresta amazzonica.
Il cerrado ospita migliaia di specie vegetali e animali, alcune delle quali non esistono in nessun’altra parte del pianeta, come il seriema crestato, un uccello dalle lunghe zampe che è diventato il simbolo del parco. Ma negli ultimi decenni gran parte di questo ecosistema è stata distrutta per fare spazio all’agricoltura.
I visitatori del parco possono ammirare alcune cascate formate dall’acqua che scorre sulle pendici dell’altopiano, ma molte delle precipitazioni che cadono sulla sommità sono assorbite nel terreno fino a raggiungere le falde acquifere sottostanti, che sono all’origine delle sorgenti termali molto particolari.
L’acqua infatti non è riscaldata dalla presenza del magma vicino alla superficie, bensì nelle fratture della roccia fino alle profondità della Terra, dove la temperatura è più alta, per poi risalire. L’acqua calda alimenta diversi stabilimenti termali a Caldas Novas e a Rio Quente. –Nasa
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1616 di Internazionale, a pagina 99. Compra questo numero | Abbonati