Alluvioni Le alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito alcuni campi profughi nelle province di Idlib e Aleppo, nel nordovest della Siria, hanno causato la morte di un bambino e costretto ventimila persone a lasciare le tende. La situazione è aggravata dalla neve e dal forte vento.

Dighe Entro il 2050 la maggior parte della popolazione mondiale vivrà a valle di dighe costruite nel novecento. Molte di queste infrastrutture stanno per arrivare al termine della loro vita prevista. Secondo il rapporto “Ageing water storage infrastructure: an emerging global risk”, la maggior parte delle 58.700 grandi dighe è stata costruita tra il 1930 e il 1970, con una vita prevista di 50-100 anni. La Cina da sola conta più di 23mila grandi dighe, pari al 40 per cento del totale. Tra i segnali d’invecchiamento si registrano l’aumento dei costi di manutenzione, l’accumulo di sedimenti, la minore funzionalità e i casi di crollo. Nei prossimi anni si porrà il problema di ricostruire o ristrutturare molte dighe, una procedura ancora poco diffusa. Nella foto: il bacino formato dalla diga di Dukam, in Iraq

Ako Rasheed, REUTERS/Contrasto

Cicloni Il passaggio sul centro del Mozambico del ciclone Eloïse, con venti fino a 150 chilometri all’ora, ha causato la morte di almeno sei persone e distrutto più di cinquemila case. I danni sono stati particolarmente gravi nella città portuale di Beira. Nel 2019 il passaggio dei cicloni Idai e Kenneth sul paese aveva provocato circa settecento vittime. ◆ La tempesta tropicale Kimi si è formata al largo dello stato australiano del Queensland.

Terremoti Un sisma di magnitudo 7,1 sulla scala Richter è stato registrato vicino alla base scientifica cilena Eduardo Frei sull’isola di re Giorgio, al largo della penisola Antartica. Altre scosse sono state registrate al largo delle Filippine (7) e a Cipro (4,9).

Vulcani Il vulcano Semeru, sull’isola indonesiana di Java, si è risvegliato proiettando cenere a quasi cinquemila metri di altezza. È entrato in eruzione anche il vulcano Merapi.

Valanghe Uno sciatore di 23 anni è morto travolto da una valanga sul massiccio delle Grandes rousses, nelle Alpi francesi.

Elefanti Alcuni ricercatori delle università di Oxford e Bath, nel Regno Unito, hanno cominciato a usare le immagini satellitari per un censimento degli elefanti africani, che potrebbe contribuire alla loro conservazione.

Coccodrilli Per la seconda volta in dieci anni, un esemplare di coccodrillo siamese è stato avvistato nel parco nazionale di Kaeng Krachan, in Thailandia. In natura ne rimangono solo una ventina.

Thai national park

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1394 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati