La Cop30, cioè la conferenza internazionale sul clima, si terrà a Belém in Brasile, dal 10 al 21 novembre. L’Unione europea dieci anni fa ha preso impegni solenni con l’accordo di Parigi, rinnovati poi con il green deal. Ma ora sembra arrivare all’appuntamento in ordine sparso e con un atteggiamento troppo incline ai compromessi al ribasso sulla lotta al riscaldamento globale.

Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega che si è arrivati a questo punto soprattutto a causa delle vittorie delle destre in tutta l’Unione e della guerra in Ucraina, e illustra quali sono i temi su cui è cominciata una marcia indietro rispetto agli obiettivi del passato.

Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it