In tutta l’Unione europea mancano 1,2 milioni di operatori sanitari. Per esempio, in Francia, nell’87 per cento del territorio non c’è abbastanza personale per soddisfare le esigenze dei cittadini. E anche altri paesi, come l’Italia, la Polonia o i Paesi Bassi, si trovano ad affrontare problemi simili. È vero che negli ultimi anni sono aumentati i laureati in medicina in quasi tutti gli stati, ma questa tendenza non riesce a compensare il numero di medici che vanno in pensione. Il tutto in un contesto di crescenti necessità: gli europei sono una delle popolazioni più anziane del mondo.

Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, cerca di capire le radici di questo problema, racconta le iniziative anche locali che possono essere utili per affrontarlo e spiega quale ruolo di sostegno e coordinamento può avere l’Unione, seppure in un ambito tradizionalmente di competenza degli stati.

Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it