Lo scorso 20 settembre, a Parigi, le torri della cattedrale di Notre-Dame sono state riaperte al pubblico, giusto in tempo per accogliere i visitatori durante le Giornate europee del patrimonio, che sono il 27 e il 28 settembre. Che sia religiosa, culturale o storica, l’Unione può vantare una ricchissima eredità con molti secoli di storia. Ma questo patrimonio unico al mondo è fragile e non sempre la sua protezione funziona come dovrebbe.
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega che tra i pericoli per la sopravvivenza del patrimonio ci sono l’iperturismo e il cambiamento climatico, e a volte anche la guerra, come succede in Ucraina. Anche se esistono una decina di programmi dell’Unione per tutelare la grande eredità storica del continente, secondo gli esperti Bruxelles dovrebbe investire di più e meglio per proteggerla.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it