La pesca intensiva minaccia gli oceani, come il riscaldamento globale e l’inquinamento, in particolare quello derivante dalla plastica. In Bretagna una ventina di pescatori hanno sottoscritto la Carta dei pescatori partner per provare a dare una mano nella difesa dell’ambiente.
Accolgono i ricercatori a bordo delle loro imbarcazioni, segnalano casi di pesca accessoria (la pesca di pesci non utilizzabili) e raccolgono i rifiuti nel mare, fornendo informazioni fondamentali per la tutela del sistema marino.
Il reportage video di Arte.
Questo video è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it