Il tifone Podul ha colpito il sudest di Taiwan, causando la chiusura di uffici, l’atterraggio di voli e l’interruzioni di corrente in decine di migliaia di case, mentre forti venti e forti piogge si abbattevano sull’isola.

Raffiche di vento a 178 chilometri orari sono state registrate poco prima che il tifone toccasse terra nella contea di Taitung (sudest). Lo ha dichiarato l’agenzia meteorologica centrale (Cwa).

Una persona risulta dispersa dopo essere stata trascinata via mentre pescava, mentre 33 persone sono rimaste ferite, ha comunicato l’agenzia nazionale dei vigili del fuoco.

Iscriviti a
In Asia
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
Iscriviti
Iscriviti a
In Asia
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
Iscriviti

Oltre 7.300 persone sono state sfollate dalle loro case e alberi e cartelli sono stati abbattuti, mentre la tempesta colpiva regioni centrali e meridionali, ancora in fase di ripresa dalle tempeste del mese scorso.

Le città di Kaohsiung, Tainan e Chiayi saranno “particolarmente colpite stanotte, con un aumento delle precipitazioni previsto anche a Penghu e Kinmen”, ha dichiarato il direttore della Cwa, Lu Kuo-chen, durante una riunione a cui ha partecipato il presidente Lai Ching-te.

“Siamo preoccupati per questo tifone”, ha detto Huang Wei, un pescatore di Kaohsiung, all’Afp mercoledì mattina, mentre aggiungeva delle cime per legare la sua barca e controllava le altre imbarcazioni, poche ore prima che Podul toccasse terra.

“L’ultima volta, le due barche dietro di noi non erano ormeggiate correttamente e hanno urtato la mia barca”, ha spiegato. Oltre 134.500 famiglie stanno subendo interruzioni di corrente. Tutti i voli nazionali sull’isola, che conta 23 milioni di abitanti, sono stati cancellati il 13 agosto, insieme a decine di voli internazionali.

Gran parte della zona centrale e meridionale di Taiwan si sta ancora riprendendo dagli effetti del tifone Danas e delle piogge torrenziali delle ultime settimane.

Danas, che ha colpito Taiwan all’inizio di luglio, ha causato due morti e centinaia di feriti dopo aver scaricato oltre cinquecento millimetri di pioggia sulla parte meridionale dell’isola in un fine settimana.

Taiwan è abituata a frequenti tempeste tropicali tra luglio e ottobre. Gli scienziati ritengono che il cambiamento climatico indotto dall’uomo stia causando eventi meteorologici più intensi, aumentando il rischio d’inondazioni devastanti.