In Se questo è un uomo _e poi in _I sommersi e i salvati, Primo Levi parla di coloro che ad Auschwitz e altrove eran0 chiamati – non si sa bene perché – Muselmänner… Leggi
Nel 2005 un artista quarantenne prestato alla letteratura pubblicò Autoportrait, una performance che fu una rivelazione. Édouard Levé creò una forma di narrazione autobiografica… Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana Michaela Namuth corrispondente tedesca freelance. Leggi
Furio Jesi (1941-1980) è stato un intellettuale originale e prolifico. Partito giovanissimo dallo studio delle religioni egiziane finì per diventare un esperto di quella... Leggi
I libri italiani letti da un corrispondente straniero. Questa settimana il giornalista australiano Desmond O’Grady. Leggi
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale il Partito comunista italiano imponeva a quanti frequentavano le scuole di partito di scrivere un’autobiografia. Versione… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati