Eppure neanche il rapporto successivo ha attirato l’attenzione, forse perché si concentrava su un tema tanto nebuloso quanto onnipresente: l’aumento dell’insicurezza…. Leggi
Un racconto dei territori sfruttati e dei loro abitanti in un viaggio fotografico dal Nordafrica al Medio Oriente. In mostra a Firenze al festival Middle East now. Leggi
L’idea che gli alberi di una foresta possano comunicare tra loro tramite le micorrize, le reti simbiotiche tra le loro radici e i funghi sotterranei, usandole per aiutarsi… Leggi
Con l’African forest landscape restoration initiative (Afr100) 34 paesi africani si sono impegnati a ripristinare 133,6 milioni di ettari di foresta entro il 2030. Uno studio... Leggi
Gli inquinanti possono danneggiare piante e animali in modo imprevisto. Per esempio, possono ridurre la capacità degli insetti di percepire il profumo dei fiori, e quindi... Leggi
“L’attività umana sta determinando una rapida perdita di biodiversità globale, attraverso il declino di specie singole e la distruzione totale degli ecosistemi”, scrive... Leggi
I relitti delle navi possono diventare un rifugio per la vita marina. Una ricerca condotta nel mare del Nord al largo della Scozia ha studiato cinque aree del fondale dove... Leggi
Il turismo artico potrebbe avere benefici imprevisti. Alle isole Svalbard, in Norvegia, la crescente popolarità delle escursioni sul ghiaccio ha aumentato la presenza dei... Leggi
Il notiziario video sulla vita degli europei della tv franco-tedesca Arte. In questa puntata: con l’aggravarsi della crisi climatica gli ambientalisti hanno intensificato le loro azioni di denuncia rischiando arresti e multe. Leggi
Secondo alcuni ricercatori, un parassita altera il comportamento dei lupi, rendendoli più propensi a prendere rischi. Si tratta del Toxoplasma gondii, un protozoo che infetta... Leggi
Stefano Brighenti spiega l’importanza dei detriti rocciosi che nascondono il ghiaccio sotto la superficie. Leggi
Le iguane delle Bahamas (Cyclura cychlura) sono una specie vulnerabile. A peggiorare la situazione sono gli acini d’uva che ricevono dai turisti. Alcuni ricercatori, scrive... Leggi
Balene e balenottere mangiano grandi quantità di cibo, tra il 5 e il 30 per cento della loro massa corporea. È il triplo di quanto si pensava finora, scrive Nature. L’hanno... Leggi
Per le alghe la convivenza con le lontre marine è scomoda ma anche vantaggiosa. Quando la lontra scava in profondità alla ricerca di vongole devasta i fondali ricchi di... Leggi
Il succiamiele del reggente ( Anthochaera phrygia ) è un uccello che vive in Australia ed è a rischio d’estinzione. La popolazione ha una densità così bassa che i maschi… Leggi
Secondo le ultime statistiche dell’agenzia delle Nazioni Unite per il cibo e l’agricoltura (Fao), il pescato globale totale è sceso dagli 86 milioni di tonnellate del 1996 ai 77 milioni di tonnellate del 2010, un calo dell’11 per cento in 14 anni. Solo permettendo alle specie ittiche di riprodursi in aree dove la pesca sia vietata per uno o due anni si ripopoleranno mari e oceani. Leggi
La geologia si muove molto lentamente, e anche i geologi. Il gruppo di lavoro sull’antropocene è stato istituito nel 2009, ma ha presentato le sue valutazioni al congresso geologico internazionale di Città del Capo solo il 29 agosto 2016. La conclusione è che siamo davvero una nuova era geologica: l’antropocene. Vale a dire, un’epoca nella quale gli esseri umani stanno rimodellando la Terra. Leggi
Sara Andreotti, 32 anni, è una biologa marina. Si è trasferita da Trieste alla baia di Gansbaai, in Sudafrica, per studiare (e salvare) gli squali bianchi. E ha scritto il censimento più accurato finora mai realizzato su questi predatori. Leggi
Confrontando dieci tipi di comportamento alimentare, alcuni ricercatori hanno scoperto che mangiare meno prodotti animali permetterà di sfamare più persone coltivando l’attuale superficie agricola. Ma è emerso che eliminare i prodotti d’origine animale non equivale automaticamente a sfruttare la terra in modo più sostenibile. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati