L’India è controllata da poche famiglie di industriali che si sono arricchite con gli espropri, la corruzione e le privatizzazioni. Ma il capitalismo è al collasso.
Trentanove notizie sulla peggiore siccità degli ultimi sessant’anni, dieci sulla crisi in Costa d’Avorio, nessuna sugli scontri nella Repubblica Democratica del Congo. Leggi
L’India è controllata da poche famiglie di industriali che si sono arricchite con gli espropri, la corruzione e le privatizzazioni. Ma il capitalismo è al collasso ed è arrivato il momento per gli sfruttati di riprendersi il futuro. Un articolo di Arundhati Roy
Il trionfo del partito di Aung San Suu Kyi alle elezioni suppletive segna l’inizio di una nuova fase per la Birmania. Ma il potere è ancora nelle mani dei militari e una vera svolta è difficile
C’è ancora molto da fare. Ma le elezioni avranno effetti positivi, scrive il direttore del giornale dei birmani in esilio
Le aperture del governo di Rangoon sono limitate, spiega una scrittrice birmana che vive in Gran Bretagna
Con più di un milione di ettari di coltivazioni, l’Italia è uno dei paesi europei che investe di più nell’agricoltura biologica. Ma la crescita di questo settore comporta molti rischi
Negli ultimi anni il volume d’affari del traffico di rifiuti tossici ha superato quello legato alle attività tradizionali della criminalità organizzata italiana
Dalla riforma del lavoro alle elezioni amministrative di maggio: i partiti provano a ritrovare un ruolo centrale e si moltiplicano le difficoltà per il governo dei tecnici
L’autobiografia di Danuta Wałęsa, moglie dell’ex leader di Solidarność, ha avuto un successo straordinario. Perché ha dato voce a una generazione di donne coraggiose e generose, ma vissute troppo a lungo all’ombra degli uomini
Charles Simić
Costruito in uno dei quartieri più poveri della città, il Medi è un residence supersorvegliato dove abitano immigrati di prima e seconda generazione. Un esperimento che soddisfa chi ci vive, ma non risolve il problema dell’integrazione
La fotografa Darcy Padilla ha documentato la vita e la morte di Julie Baird, una donna di San Francisco tossicodipendente e malata di aids. Gli scatti saranno esposti al Festival della fotografia etica di Lodi
Ama il lusso e le belle donne. Vorrebbe prendere il posto del padre alla guida della Guinea Equatoriale. Ma la polizia francese lo vuole arrestare
Drive-in, steakhouse e jazz club. Sull’isola giapponese sono ancora molti i segni lasciati dall’occupazione statunitense nel dopoguerra
Di Sandrine Martin
Di Roberto Saviano
Di Martin Sixsmith
Lo scandalo che coinvolge un politico e i due re del mercato immobiliare potrebbe segnare la fine di una classe imprenditoriale che vive al di sopra della legge
Approfittando dell’instabilità a Bamako, i ribelli tuareg hanno conquistato tutto il nord del Mali. La giunta militare è impotente di fronte alla loro avanzata
Sequestrati nel ventesimo secolo, hanno riacquistato la libertà solo il 2 aprile del 2012
Gli scioperi e le manifestazioni non fermeranno la riforma del mercato del lavoro voluta dal governo. Ma dimostrano che i sindacati hanno ancora un peso rilevante nella società spagnola
Il musicista libanese Zeid Hamdan raccoglie intorno a sé un gruppo di artisti convinti di poter cambiare le cose
Il dibattito sul cambiamento climatico si sposta sempre più spesso dalle strategie per evitarlo a quelle per adattarsi ai suoi effetti. Ecco cosa dice l’ultimo rapporto sul clima
Alcuni imprenditori statunitensi stanno studiando un modo per aumentare la qualità dei commenti su internet. Ed evitare le discussioni caotiche tipiche dei social network
C’è almeno un settore in cui la locomotiva dell’economia europea è in crisi: le banche. Alcuni istituti tedeschi sono pieni di titoli tossici e resistono grazie agli aiuti pubblici
Le Monde
La Vanguardia
La maggior parte degli israeliani preferisce dimenticare l’espulsione di massa dei palestinesi nel 1948. Leggi
Che Mitt Romney sia il favorito alla nomination repubblicana si capisce non tanto dal numero dei delegati, quanto dalle domande che gli rivolgono in campagna elettorale. Leggi
Friedrich Dürrenmatt, Franco Quinto Leggi
Nel 2006 l’economista Daron Acemoglu e lo scienziato politico James Robinson, hanno pubblicato Economic origins of dictatorship and democracy in cui si proponevano di spiegare la relazione tra il livello di uguaglianza economica e la democratizzazione. Leggi
Ogni volta che Obama si lancia in una campagna elettorale sembra che un artista sconosciuto debba arrivare al successo planetario. Leggi
Enzo Avitabile feat. Co’ Sang, Il triangolo, Management del dolore post-operatorio Leggi
Non tutte le parole che indicano un’attività o un insieme di persone dedite a quell’attività indicano anche il luogo, l’edificio in cui l’attività si svolge e le persone operano. Leggi
Mentre l’attenzione dei mezzi d’informazione è concentrata sul tunnel della Val di Susa, nessuno sembra prestare attenzione alle sei grandi opere su cui il governo sta per decidere. Leggi
Mio figlio di vent’anni non ha mai portato una ragazza a casa. Ho paura che sia gay o impotente. Come faccio a parlarne con lui? Leggi
Martedì 27 marzo, email delle 14.58. Mittente: “Barack Obama”. Oggetto: “Forse ci vediamo a cena”. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati