Storia di un giovane preside che ha trasformato la scuola media di un quartiere difficile in un luogo stimolante e formativo. Con un commento di Tullio De Mauro.
“Da questo stato d’animo sorse, improvvisa, la collera. Il capitano sentì l’angustia in cui la legge lo costringeva a muoversi; come i suoi sottufficiali vagheggiò un eccezionale potere, una eccezionale libertà di azione: e sempre questo vagheggiamento aveva condannato nei suoi marescialli. Una eccezionale sospensione delle garanzie costituzionali, in Sicilia e per qualche mese: e il male sarebbe stato estirpato per sempre. Ma gli vennero nella memoria le repressioni di Mori, il fascismo: e ritrovò la misura delle proprie idee, dei propri sentimenti. (…) Qui bisognerebbe sorprendere la gente nel covo dell’inadempienza fiscale, come in America. Ma non soltanto le persone come Mariano Arena; e non soltanto qui in Sicilia. Bisognerebbe, di colpo, piombare sulle banche; mettere le mani esperte nelle contabilità, generalmente a doppio fondo, delle grandi e delle piccole aziende; revisionare i catasti. E tutte quelle volpi, vecchie e nuove, che stanno a sprecare il loro fiuto, sarebbe meglio se si mettessero ad annusare intorno alle ville, le automobili fuoriserie, le mogli, le amanti di certi funzionari e confrontare quei segni di ricchezza agli stipendi, e tirarne il giusto senso”.
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Einaudi 1961. Leggi
Un giovane preside al suo primo incarico ha trasformato una scuola media di un quartiere difficile di New York in un luogo stimolante e formativo per centinaia di ragazzini. Con molta buona volontà e senza soldi privati.
Grazie all’autonomia, le scuole di New York possono usare al meglio le loro risorse. E accogliere tutti. Un intervento di Tullio De Mauro.
Wikileaks ha reso pubblici 759 documenti segreti dell’esercito statunitense sul carcere di Guantanamo. Spiegano chi sono i prigionieri della base militare e perché la loro detenzione spesso è ingiusta e inutile.
Il regime di Damasco ha mandato i militari nelle città, senza preoccuparsi delle critiche provenienti dall’estero.
Nella città francese alla frontiera con l’Italia arrivano pochi migranti. Ma il governo di Parigi è accusato di usare l’immigrazione per fare propaganda elettorale.
I Fratelli musulmani sono la più importante forza politica rimasta in piedi dopo la caduta di Mubarak. Un’organizzazione formata per metà da donne.
Nel 1961 Washington e L’Avana hanno interrotto i rapporti diplomatici. Garantire il dialogo tra i due paesi in tutti questi anni è stata una missione di grande importanza strategica. Affidata a un piccolo paese europeo: la Svizzera.
Cosa c’è di scientifico nelle tecniche per aumentare l’intelligenza?
Hanno seguito i conflitti in ogni angolo del pianeta. La settimana scorsa sono stati uccisi a Misurata, in Libia. Un ricordo di Tim Hetherington e Chris Hondros.
Gestisce i fondi per i risarcimenti alle vittime del disastro nel golfo del Messico. Deve riuscire a mettere d’accordo i cittadini e la Bp.
Trekking tra le montagne del Kashmir indiano. Notti in tenda, percorsi tra le pinete e una giornata rilassante sul lago Dal.
Di Yeung Hok Tak
La sede del Partito comunista, dopo essere stata distrutta dai bombardamenti nel 1999, è diventata il più grande centro commerciale della Serbia. “Questa è la transizione in poche parole”, scrive Jörg Plath.
Elizabeth Taylor è stata il simbolo dell’America postbellica che sognava di avere di più: più piacere, più libertà, più spazio, scrive JoAnn Wypijewski.
Il mondo dell’informazione sta cambiando radicalmente, ma molti ancora non se ne rendono conto. Jeff Jarvis cerca di fare il punto della situazione.
Perché un giovane laureato palestinese sceglie di lasciare Ramallah e tornare nella Striscia. Leggi
L’Istituto della casa ha emesso dei decreti che hanno reso un calvario burocratico perfino fare un trasloco. Leggi
In Siria il sistema o si riafferma compatto e mantiene il controllo o cambia da cima a fondo. Ma se cambia il regime a Damasco, gli effetti si potrebbero sentire in tutta la regione. E non solo. Leggi
Ricardo Piglia, Bersaglio notturno Leggi
Piccola Orchestra Karasciò, Manziluna, Immanuel Casto Leggi
Ricreare le condizioni in cui si apprezzi un testo nel suo valore concentrandosi nel capirlo: è un buon compito per la scuola. Leggi
Il cioccolato può turbare il sonno? Leggi
Rispetto al 2009 in Italia ci sono tre milioni di turisti in meno: l’Italia non è più la destinazione per eccellenza. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati