I nuovi scandali sessuali, lo strappo di Gianfranco Fini, il crollo di Pompei. "Sul regno tragicomico di Silvio Berlusconi dovrebbe calare il sipario", scrive l’Economist.
– I finiani dicono sì alla retroattività del lodo Alfano. ”A quell’epoca eravamo ancora amici”.
– “L’Italia con il mio governo è molto ascoltata nel mondo”. Specie quando vogliono farsi due risate.
– Veronica Lario si separa da Berlusconi: beata lei che può.
– Scoperto un pianeta simile alla terra. Ma non ne va fiero.
– Ghedini: “Mezza Italia mi odia”. Ora prova a chiedere all’altra metà.
– Veltroni: “Non mi candido a nulla”. Peccato, lì vinceva di sicuro.
– Oggi è il compleanno di Berlusconi. Agitazione nel Pd: non sanno più cosa regalargli.
– Tensione per il viaggio di Ratzinger in Gran Bretagna. In effetti, pensateci: un aereo con a bordo un fanatico religioso.
– Dopo la visita in America, Bersani torna con le idee più chiare: “Ci serve un negro”.
– Morgan contro Asia Argento: “Non vedo mia figlia da Natale”. Asia: “Credevo che l’avessi tu!”.
La satira migliore non è in tv. Non è neanche sui giornali. Oggi la satira migliore è su internet. In blog come Spinoza.it, dove centinaia di persone scrivono ogni giorno decine di battute. Pure Roberto Benigni li ha citati e ringraziati. Crowdsourcing della risata. Intelligenza collettiva allo stato puro. Leggi
I nuovi scandali sessuali, lo strappo di Gianfranco Fini e il crollo a Pompei mettono a dura prova il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. In Italia si respira un’atmosfera da fine regime. I commenti della stampa estera.
Il movimento delle donne è impantanato in un conflitto generazionale feroce e senza sbocco. Le ragazze vogliono fare tabula rasa del passato. A colpi di cerette e calze a rete. L’articolo di Susan Faludi che ha fatto discutere le femministe americane.
Democrazia e stabilità. Una diplomazia aggressiva. L’economia che cresce. La Turchia è diventata una potenza regionale e rischia di allontanarsi dall’Europa.
È una delle metropoli più densamente popolate del mondo. Qui arrivano gli abitanti delle campagne in fuga dalle catastrofi naturali che colpiscono il paese. Ma a causa del riscaldamento globale la capitale del Bangladesh rischia di essere sommersa.
Le colture di soia e cotone transgenici dell’Arkansas sono invase dall’Amaranthus palmeri, una pianta resistente all’erbicida Roundup prodotto dalla Monsanto. I danni per l’agricoltura sono enormi.
Una mostra a Parigi presenta Half life,il terzo libro del fotografo statunitense Michael Ackerman. Il suo mondo interiore e la sua estetica hanno creato un linguaggio inconfondibile, scrive Christian Caujolle.
È tra i più severi critici dell’industria agroalimentare. Ha una missione: spiegare agli americani l’importanza di una corretta alimentazione.
Trekking sull’isola Dominica, nei Caraibi. La pista è molto lunga e passa dentro la foresta pluviale e accanto ai laghi vulcanici.
Un fumetto di Sotos Anagnos
Di Gipi
Di Altaf Tyrewala
Da Washington. Leggi
Da trent’anni il reddito reale della maggioranza degli statunitensi è rimasto fermo o è diminuito, mentre le ore di lavoro, l’insicurezza e i debiti sono aumentati. Leggi
Patrick Modiano, Nel caffè della gioventù perduta Leggi
Salvatore Lupo, Potere criminale Leggi
Paula Morelenbaum • Paolo Damiani • Babaman Leggi
L’istruzione tra le mura di casa ha conosciuto alterne vicende, ma ora le tecnologie dell’informazione aprono nuove prospettive. Leggi
Come eliminare i germi e i pesticidi dalla verdura? Leggi
In Italia non ha molto senso parlare di università migliori di altre. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati