Sommario

Il prossimo imperatore

Misterioso, taciturno, determinato. Xi Jinping sarà il nuovo presidente cinese. Una scelta che allontana ogni speranza di riforme e democrazia.

871 (5 / 11 novembre 2010)
871 (5 / 11 novembre 2010)

Liberiamo

Quel che è peggio è che ci ha colonizzato. Ha colonizzato la vita politica e il dibattito culturale, le chiacchiere nei bar e le pause pranzo, la televisione, la radio, pagine e pagine di giornali e libri, ha colonizzato le barzellette e lo sport, il linguaggio di tutti i giorni e l’immaginario erotico di uomini e donne, i nostri comportamenti e le nostre paure, ha colonizzato telefonate e email, Facebook e YouTube, ha colonizzato anche la sinistra e il sindacato, l’economia, la religione, le aule dei tribunali, ha colonizzato anni della nostra vita, ore e ore delle nostre conversazioni, delle nostre attenzioni, dei nostri interessi. Ha colonizzato perfino i sogni. Ha colonizzato la nostra vita privata e la nostra mente. I suoi guasti continueranno a farsi sentire a lungo, affioreranno nei tic, nei modi di dire, nei gesti. Anche per questo, prima ce ne liberiamo e meglio è. Leggi

In copertina

Il prossimo imperatore

Xi Jinping è il vicepresidente cinese e potrebbe prendere il posto di Hu Jintao alla guida della seconda potenza economica mondiale. Ma nessuno sa che leader sarà. L’inchiesta dell’Economist.

Visti dagli altri

Un nuovo scandalo per Silvio Berlusconi

Il presidente del consiglio è coinvolto in un’altra storia poco chiara di prostituzione e abuso di potere. Secondo molti questa volta non ne uscirà indenne, scrive l’Economist.

Visti dagli altri

Scenari di una crisi di governo

All’interno della maggioranza molti cominciano a vedere Berlusconi come un peso. E si stanno preparando per la sua successione.

Scienza

Il tempo di morire

Che deve fare un medico quando non c’è più niente da fare? La medicina moderna dispone di cure molto efficaci per prolungare la vita delle persone. Ma non sa affrontare la loro morte, scrive Atul Gawande.

Puerto Rico

Sulle note dei Calle 13

Residente e Visitante sono due rapper portoricani, famosi in tutta l’America Latina. Militanti e sovversivi. Ma anche idoli del pubblico di Mtv. La loro musica è uno dei simboli della nuova identità del continente.

Angola

Sognando Luanda

Il Portogallo è in crisi, l’Angola offre molte opportunità. Per questo negli ultimi anni 350mila portoghesi sono andati a vivere nell’ex colonia. Reportage di Libération.

Australia

Quella terra era nostra

Nel Queensland australiano un’azienda mineraria e gli ecologisti si contendono le terre di una comunità aborigena. Ma senza tener conto dei diritti dei nativi.

Portfolio

Il Gange anima dell’India

Il fiume sacro è uno dei più inquinati del mondo. Lungo le sue rive modernità e tradizione convivono a fatica. Le foto di Rishi Singhal.

Ritratti

Rinat Akhmetov. L’Ucraina in pugno

Per alcuni è un personaggio losco. Altri lo considerano un grande benefattore. Di sicuro è uno degli uomini più ricchi e potenti dell’Europa dell’est.

Viaggi

Rivoluzione islamica

Nelle moschee e nei bazar di Isfahan. La città iraniana rischia di perdere la sua identità: alberghi e ristoranti al posto degli hammam.

Graphic journalism

Cartoline da New York

Yvetta Fedorova

La lettura vittima dei Mondiali

Quest’estate  ho saziato il mio appetito di lettore divorando i primi capitoli di diversi libri, e il risultato è che ora ci sono romanzi mangiucchiati sparsi dappertutto. Leggi

Pop

I blog diventano giornali e viceversa

Di Farhad Manjoo.

Americhe

I repubblicani conquistano la camera dei rappresentanti

Americhe

Adesso tocca a Dilma Rousseff

Europa

L’Eta con le spalle al muro

Africa e Medio Oriente

Il caos yemenita favorisce il terrorismo

Asia e Pacifico

La grande farsa delle elezioni birmane

Cultura

Collezionisti si diventa

Scienza e tecnologia

Perché le chiacchiere tra sorelle rendono più felici

Economia e lavoro

Febbre dell’oro in Africa

Pepito

La vocazione nazionale alla battuta si manifesta anche in un eterno scolaro che pone domande scomode. Leggi

La spesa impossibile

Da Princeton Leggi

Il coraggio di Wen Jiabao

Nel suo primo mandato da premier cinese, Wen Jiabao si è comportato come il tipico tecnocrate prudente e lavoratore. Ma negli ultimi anni i suoi discorsi sono cambiati. Leggi

Wikileaks fa paura ai potenti

La cosa più assurda è che alcuni mezzi d’informazione stanno partecipando all’attacco dei servizi di intelligence contro Julian Assange, il direttore di Wikileaks. Leggi

Opinioni

Evocare per capire

Opinioni

Non è l’unico mondo possibile

Gioiose impotenze

Le luci della centrale elettrica, Svetlanas, Fabio Barovero Leggi

La minaccia fantasma

Il 28 ottobre tutti i giornali francesi hanno dedicato la prima pagina a Osama bin Laden. Leggi

La scuola paga

Da un capo all’altro del mondo la mancata frequenza scolastica è avvertita come un problema. Leggi

Il freddo che dà alla testa

Il mal di testa da gelato viene solo quando fa caldo? Leggi

800 euro al mese

Perché la Fiat realizza circa la metà dei suoi profitti globali in Brasile e ha i conti in rosso da noi? Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.