Al confine con l’Afghanistan sta nascendo un nuovo stato. Obiettivo: prendere il controllo del Pakistan. E delle sue testate nucleari. Il reportage di Jason Burke
Il sociologo americano Theodor Levitt spiegava (nel 1960) che le ferrovie avevano smesso di crescere non perché i passeggeri fossero diminuiti, o perché avessero trovato altri modi per soddisfare le loro esigenze (auto, aerei, perfino telefoni). No, la colpa era delle ferrovie stesse, che non avevano saputo soddisfare i loro clienti e se li erano lasciati scappare: “Pensavano di essere nel business dei treni, e invece erano in quello dei trasporti”. Oggi i giornali si comportano come le ferrovie: sono convinti di essere nel settore della stampa, e non hanno capito di essere in quello dei mass media. ll futuro del giornalismo è l’argomento di un ciclo di lezioni organizzate da Internazionale con l’Auditorium di Roma. Da David Remnick, direttore del New Yorker, al fotoreporter James Nachtwey, dall’autrice di fumetti Marjane Satrapi all’inviato di guerra Robert Fisk. Grande debutto il 2 dicembre, con la lezione inaugurale di Amira Hass. Leggi
Tra Afghanistan e Pakistan sta nascendo uno stato nello stato. Controllato dai signori della guerra e dai taliban, è la “stazione centrale” del terrorismo islamista
Il 27 novembre israeliani e palestinesi si incontrano di nuovo, ospiti di George W. Bush. Sul tavolo ci sono le questioni di sempre: sicurezza, profughi, Gerusalemme. Ma questa volta non devono tornare a mani vuote
L’incontro di Annapolis è fallito in partenza. I problemi di Olmert, però, non vengono dai palestinesi ma dai suoi alleati. Al premier manca l’appoggio israeliano
Per far ripartire il processo di pace, il primo ministro israeliano sembra disposto a fare delle concessioni su Gerusalemme. Ma dovrà affrontare molti ostacoli
Il cambiamento climatico è un’innegabile conseguenza dell’attività umana. Ma l’eccesso d’informazione contribuisce a diffondere il panico e la confusione
In una lontana isola del sud del Pacifico si venera uno strano dio: un americano che vive in un vulcano e sessant’anni fa ha promesso di tornare con un carico di motociclette e lavatrici
Da un anno e mezzo alla guida del paese, la presidente cilena è in difficoltà. Forse le attese degli elettori erano troppo grandi. Ma i risultati tardano ad arrivare
L’energia ottenuta dai prodotti agricoli è una vera alternativa al petrolio. O invece è una minaccia per lo sviluppo dei paesi poveri?
Oggi la tecnologia permette di svolgere più attività nello stesso tempo. Si chiama multitasking. Sembra una conquista, ma ha solo peggiorato la qualità della nostra vita
È un giornalista cinese che critica duramente il regime comunista. Censurato in patria, è diventato un punto di riferimento per l’occidente
In Benin, tra i monti dell’Atakora, dove l’etnia natemba conserva gelosamente i segreti della religione vudù
Un fumetto di Anke Feuchtenberger
Le foto di Francesco Cocco
Entro il 2015 la città avrà una rete sotterranea lunga 550 chilometri. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati