Sommario

Scacco al re

Kasparov. È stato il più grande giocatore di scacchi della storia. Oggi è il principale oppositore di Putin. La sua sfida impossibile raccontata da David Remnick, direttore del New Yorker

721 (30 novembre / 6 dicembre 2007)
721 (30 novembre / 6 dicembre 2007)

Gap

Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda, Nuova Zelanda, Filippine, Germania, Danimarca, Irlanda, Spagna, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Lettonia, Lituania, Sri Lanka, Croazia, Australia, Canada, Belgio, Sudafrica, Moldova, Cuba, Bielorussia, Colombia, Bulgaria, Lesotho, Austria, Costa Rica, Namibia, Estonia, Usa, Kazakistan, Argentina, Tanzania, Macedonia, Israele, Portogallo, Panama, Giamaica, Svizzera, Uzbekistan, Vietnam, Mozambico, Ecuador, Russia, Trinidad e Tobago, Romania, El Salvador, Slovenia, Uganda, Francia, Thailandia, Bot-swana, Slovacchia, Venezuela, Suriname, Ucraina, Lussemburgo, Azerbaigian, Polonia, Ungheria, Mongolia, Ghana, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Albania, Georgia, Honduras, Paraguay, Kirghizistan, Armenia, Grecia, Cina, Brasile, Perù, Malta, Singapore, Uruguay, Tagikistan, Bolivia, Indonesia, Cipro, Kenya: sono i paesi che vengono prima dell’Italia nel Global gender gap index, che misura il divario tra uomini e donne in politica, economia, istruzione e salute. Leggi

In copertina

Scacco al re

Garry Kasparov è stato il più grande giocatore di scacchi della storia. Oggi è il principale oppositore di Putin. La sua sfida impossibile raccontata da David Remnick

Australia

Aria nuova in Australia

Il 24 novembre gli elettori australiani hanno messo fine a undici anni di governo ultraconservatore. Il nuovo premier è il laburista Kevin Rudd, che però non promette rivoluzioni. I commenti della stampa australiana

Australia

Gli errori di Howard

Il leader conservatore ha perso perché ha sottovalutato le vere preoccupazioni degli australiani: ambiente, lavoro, welfare. Rudd lo ha capito e ora deve agire

Svizzera

In estate e in autunno è ormai raro vedere la neve in montagna. Sono scomparsi i ponti naturali di ghiaccio che permettevano a pastori e cacciatori di orientarsi e di attraversare fiumi e gole Leggi

Giappone

Terre di nessuno

Hotel in disuso, miniere abbandonate, vecchie stazioni termali. In Giappone si chiamano haikyo e sono la testimonianza del declino sociale e demografico del paese

Haiti

Haiti può guarire

Nonostante la povertà e un sistema sanitario quasi inesistente, l’isola caraibica sta vincendo la battaglia contro l’aids. Il merito è dei fondi internazionali e di alcune iniziative locali

Scienza

Ritorno a Pangea

I continenti si muovono. Potrebbero ricongiungersi in un unico blocco. Desertico, battuto da forti tempeste e senza esseri umani. I geologi raccontano come sarà la Terra tra 250 milioni di anni

Scienza

La metà del mondo

I risultati di un nuovo studio: con degli occhiali speciali le persone eminegligenti possono recuperare l’intero spazio visivo

Graphic journalism

Cartoline da Lisbona

Un fumetto di Filipe Abranches

Economia e lavoro

Coltivata in casa

Scienza e tecnologia

Gli stratagemmi del cervello

Africa e Medio Oriente

I cristiani abbandonano l’Iraq

Americhe

Il Brasile si prepara per i Mondiali del 2014

Asia e Pacifico

I disastri innaturali del Bangladesh

Europa

Le ultime gocce di petrolio britannico

Blog

In difesa di Santiago

Portfolio

Provincia britannica

Le foto di Adrian Clarke

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Opinioni

Multitasker

Opinioni

L’ebraico proibito

Opinioni

Abu e gli uccelli

Opinioni

Cinismo petrolifero

Opinioni

Il silenzio è d’oro

Opinioni

Cercasi modello

Opinioni

L’Urss trasporta i turisti

Opinioni

Rileggendo Zivago

Opinioni

Folktronica

Opinioni

La tv irresponsabile

Opinioni

Restare fuori dalla Nato

Opinioni

Ring

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.