Sommario

Paradisi perduti

Il turismo di massa, i rischi ambientali, l’invasione dei paesi poveri. I veri costi delle nostre vacanze. Un’inchiesta di Leo Hickman

698 (22/28 giugno 2007)
698 (22/28 giugno 2007)

Degüello

“Macelleria messicana”. È l’espressione scelta da Michelangelo Fournier, che all’epoca del G8 di Genova era vicequestore aggiunto del primo reparto mobile di Roma, per descrivere quello che vide nella Diaz. Ma perché proprio “messicana” e non “giapponese”, “svizzera” oppure semplicemente “italiana”? Forse in Messico le macellerie sono famose perché i clienti vengono presi a bastonate? In rete circola l’ipotesi che sia una citazione di Ferruccio Parri. Commentando cos’era successo a piazzale Loreto con il corpo di Mussolini, il capo partigiano parlò di “inutile e vergognosa macelleria messicana”. Però quello che forse Fournier non sapeva è che Parri a sua volta si riferiva alla battaglia di Alamo del 1836 tra milizia messicana e coloni statunitensi, finita in un bagno di sangue per i coloni. Per caricare i suoi soldati, il comandante messicano faceva suonare un allegro motivetto dal titolo Degüello. Che in spagnolo vuol dire: sgozzamento. Leggi

In copertina

Paradisi perduti

Il turismo di massa, i rischi ambientali, l’invasione dei paesi poveri. I veri costi delle nostre vacanze. Un’inchiesta di Leo Hickman

Attualità

La terra di Hamas

Gaza, le opinioni della stampa araba e israeliana

Confronti

Fast food Coelho

Il brasiliano Paulo Coelho è uno degli scrittori più venduti del mondo. Se lo merita o è solo marketing?

Egitto

Islamisti d’Egitto

Per l’occidente i Fratelli musulmani sono un gruppo di pericolosi estremisti. Ma la loro presenza in parlamento può favorire le riforme. L’inchiesta del New York Times

Russia

Gli ultimi villaggi della steppa

Fabbriche e miniere abbandonate, campi incolti, case in rovina. Le piccole comunità della Russia rurale stanno scomparendo. Un reportage dalla provincia dell’ex impero sovietico

Colombia

La rinascita di Bogotá

Nonostante la cattiva fama, la capitale della Colombia è cambiata. I suoi abitanti riscoprono gli spazi pubblici e la vita all’aperto. Dopo aver passato anni chiusi dentro casa

Istanbul a colori

Tante città diverse si fondono nella capitale turca: quella di chi è partito, di chi è appena arrivato, di chi non si è mai mosso e di chi è solo di passaggio. E poi c’è la città dell’immaginazione. Leggi

Ritratti

Edo Popovic. Scrittore sotterraneo

Era una celebrità della controcultura jugoslava. Oggi è il portavoce di una generazione di croati delusi dalla democrazia. Un ritratto via email

Viaggi

Lungo la strada

Breve guida dei motel della Florida. Il fascino retrò di un’insegna al neon, una moquette colorata e un ventilatore a pale

Graphic journalism

Cartoline da Tampere

Portfolio

Negli abissi

La documentarista Claire Nouvian ha esplorato per più di quattro anni gli oceani, fotografando le misteriose creature che popolano le profondità marine

Economia e lavoro

Il potere della stampa

Scienza e tecnologia

Tutti in posa per Google

Africa e Medio Oriente

Gli errori di Blair in Africa

Americhe

Il Sudamerica difende le lingue indigene

Asia e Pacifico

Bangkok scioglie il partito dell’ex premier

Europa

Una gita in Moldova

Blog

Manifesto contro gli stereotipi

Opinioni

La parola: gazano

Iran

Giochi di potere

La comunità internazionale minaccia sanzioni se l’Iran non abbandonerà il suo programma nucleare. Ma il regime tiene duro. E può contare sul sostegno della popolazione

Opinioni

L’ultimo abitante

Opinioni

Goodbye Tony Blair

Opinioni

La vera Africa

Opinioni

Verità storiche

Opinioni

Spazi lunghi

Opinioni

Hitler visto da Eva Braun

Opinioni

Il numero: 7

Opinioni

Truffe

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.