Caldo Un’ondata di caldo anomalo ha investito l’Australia e la Nuova Zelanda con picchi di oltre 40 gradi, superando i record stagionali in varie località e favorendo la propagazione di diversi incendi.

Zanzare Per la prima volta in Islanda sono state individuate delle zanzare, riferisce il Guardian. L’istituto nazionale di scienze ha infatti identificato tre esemplari della specie Culiseta annulata raccolti in una trappola per falene. A parte l’Antartide, l’Islanda (nella foto) è l’unico paese al mondo dove le zanzare non esistono, ma il rapido aumento delle temperature e il moltiplicarsi di laghi e acquitrini potrebbero offrire a questi insetti un habitat adatto. Prima di poter dare vita a una popolazione stabile però le zanzare dovranno essere in grado di superare l’inverno. Diversi studi avvertono che il cambiamento climatico sta ampliando l’area di distribuzione di molte specie di zanzare, aumentando il rischio di malattie trasmissibili come la dengue e la chikungunya.

Sven-Erik Arndt, Arterra/Uig/Getty

Tempeste Almeno cinque persone sono morte nel passaggio della tempesta tropicale Fengshen nella provincia di Quezon, nel nord delle Filippine. ◆ Un tornado ha colpito il dipartimento della Val-­d’Oise, alla periferia di Parigi, facendo crollare alcune gru e uccidendo un operaio edile.

Alluvioni In Nigeria il bilancio delle alluvioni dall’inizio della stagione delle piogge è salito ad almeno 238 vittime.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,5 ha colpito la parte indonesiana della Nuova Guinea, danneggiando decine di edifici. Altre scosse sono state registrate nel sud delle Filippine, in Costa Rica e in Afghanistan.

Inquinamento A New Delhi, in India, l’inquinamento dell’aria ha raggiunto i livelli più alti al mondo a causa dei fuochi d’artificio usati per celebrare la festa della Diwali.

Foreste Secondo un rapporto della Fao tra il 2015 e il 2025 la distruzione delle foreste del pianeta ha rallentato significativamente, scendendo a 10,9 milioni di ettari all’anno dai 17,6 milioni toccati nel periodo tra il 1990 e il 2000. La perdita si è concentrata soprattutto in Sudamerica e in Africa, mentre in Europa l’area coperta da foreste continua a espandersi.

Vulcani L’eruzione del vulcano Kilauea (nella foto), alle Hawaii, ha prodotto fontane di lava alte fino a 460 metri, il livello più alto dell’attuale fase eruttiva cominciata a dicembre del 2024.

Usgs/Reuters/Contrasto

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1637 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati