Gas serra Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale nel 2024 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha registrato l’incremento più consistente dall’inizio delle rilevazioni. Oltre alle emissioni dovute alle attività umane, le cause sono l’aumento degli incendi e la riduzione della capacità di assorbimento degli ecosistemi.
Tartarughe Dopo essere state spinte sull’orlo dell’estinzione dalla pesca eccessiva, le tartarughe verdi (nella foto) non sono più considerate in pericolo dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, che nell’ultimo aggiornamento della sua lista rossa ha spostato questa specie nella categoria rischio minimo. Grazie al successo delle misure di conservazione, la popolazione globale è cresciuta del 28 per cento dagli anni settanta. Anche le altre specie di tartarughe marine sembrano in ripresa, con l’eccezione della tartaruga liuto. Per le foche artiche, invece, le prospettive di sopravvivenza si stanno facendo più cupe a causa della scomparsa dei ghiacci marini. La foca dal cappuccio è ora considerata in pericolo, mentre altre due specie sono prossime alla minaccia.
Terremoti Due scosse di magnitudo 7,4 e 6,9 hanno colpito l’isola di Mindanao, nel sudest delle Filippine, provocando la morte di almeno sette persone. Due giorni dopo 14 persone sono rimaste ferite a causa di un altro sisma di magnitudo 5,7 sull’isola di Cebu, nel centro dell’arcipelago.
Elefanti Secondo uno studio realizzato dal governo indiano, la popolazione di elefanti allo stato selvatico nel paese è scesa a 22mila esemplari, il 25 per cento in meno rispetto al 2017. Le cause principali sarebbero la riduzione e la frammentazione dell’habitat dovute all’espansione dei terreni agricoli e ad altre attività umane. In totale si stima che nel mondo restino meno di cinquantamila elefanti asiatici in libertà.
Piogge Almeno 66 persone sono morte e 75 risultano disperse a causa delle alluvioni provocate da giorni di piogge torrenziali nel Messico centrorientale (nella foto). ◆ Le alluvioni dovute alle forti piogge nel sud del Ciad hanno provocato la morte di almeno 22 persone e distrutto quasi diecimila abitazioni. ◆ La tempesta Alice ha prodotto forti piogge sulla costa orientale della Spagna, causando allagamenti e l’interruzione dei trasporti.
Vulcani Le autorità indonesiane hanno dichiarato il massimo livello di allerta sull’isola di Flores a causa di una nuova eruzione del vulcano Lewotobi Laki-Laki.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1636 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati