Peter Cattaneo (Full monty) ha provato a creare un’opera edificante e coinvolgente partendo dalla trappola delle complessità politiche mondiali. Quando funziona, funziona. Ma in questo film non succede spesso. Siamo in Argentina, nel 1976, e i militari si preparano per un colpo di stato. In questa polveriera entra in gioco Tom Michell (Coogan), un britannico diffidente assunto per insegnare l’inglese ai figli della classe dirigente in una scuola privata di Buenos Aires. Il paese sta cadendo a pezzi ma le indicazioni del preside sono di provare a restarne fuori. E il pinguino? Durante una breve vacanza Tom salva un pinguino di Magellano e poi non riesce più a liberarsene. A scuola il pinguino conquista i cuori di tutti, tranne quelli degli uomini armati. Il professore e il pinguino è un film commovente che piacerà soprattutto a chi ama viaggiare per il mondo senza rinunciare alle comodità e offre solo accidentalmente qualche spunto di riflessione più complesso.
Ty Burr, The Washington Post

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1635 di Internazionale, a pagina 84. Compra questo numero | Abbonati