Piogge Una frana dovuta alle forti piogge ha completamente distrutto un villaggio in Darfur, nell’ovest del Sudan. Le vittime potrebbero essere più di mille. ◆ Almeno trenta persone sono morte e ventimila hanno dovuto lasciare le loro case a causa delle alluvioni causate dalle piogge monsoniche nello stato del Punjab, nel nord dell’India.
Aree umide Oltre che per abbattere le emissioni nette di gas serra e ripristinare gli ecosistemi degradati, riportare le torbiere e gli acquitrini allo stato naturale può essere un modo per rafforzare le frontiere orientali dell’Unione europea contro un eventuale attacco russo, scrive Politico. I governi di Polonia, Finlandia ed Estonia stanno valutando di includere l’allagamento di vaste zone prosciugate nei decenni scorsi per fare spazio all’agricoltura nelle iniziative di difesa lanciate dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Il terreno paludoso può essere un ostacolo insuperabile per i mezzi corazzati, come ha dimostrato il conflitto ucraino. Inoltre le aree umide possono sequestrare il doppio di carbonio rispetto alle foreste, e il loro ripristino è considerato fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei sulle emissioni. Nella foto: la torbiera di Viru, in Estonia
Terremoti Un sisma superficiale di magnitudo 6 ha colpito la provincia di Kunar, nell’est dell’Afghanistan, distruggendo migliaia di edifici e provocando almeno 1.400 vittime. La scossa è stata seguita da diverse repliche di magnitudo fino a 5,2. Altri terremoti sono stati registrati
in Mongolia e al largo del Giappone.
Temperature L’estate del 2025 è stata la più calda mai registrata in Giappone, in Corea del Sud e nel Regno Unito. ◆ Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale c’è una probabilità del 55 per cento che la Niña si ripresenti tra settembre e novembre. Questo fenomeno meteorologico ricorrente provoca il raffreddamento delle acque di superficie del Pacifico centrorientale, ma il suo eventuale ritorno non dovrebbe avere effetti significativi sulle temperature atmosferiche, che dovrebbero restare al di sopra della norma in gran parte del pianeta.
Squali L’acidificazione degli oceani dovuta all’aumento della concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera favorisce la corrosione dei denti degli squali, avverte uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science. Anche un piccolo cambiamento del pH delle acque è sufficiente ad accelerare il degrado dei denti e a renderli più fragili, riducendo la loro efficacia.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1630 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati