Erik Gandini ha documentato esperienze della gestione del nostro tempo, pensando a quando lavorare non sarà più necessario o possibile, in quattro paesi: Kuwait, Corea del Sud, Stati Uniti e Italia.
In Veneto, lungo le sponde del Sile, Omar e Mara sognano di avviare un’attività agricola nei luoghi dove sono cresciuti, che però hanno subìto cambiamenti drammatici, tra inquinamento, incuria e sfruttamento turistico.
A partire dall’ultimo giorno di vita di Cesare Pavese, un percorso nella sua esperienza privata e letteraria, dal suo ruolo nel portare in Italia la letteratura statunitense al contributo alla nascita della casa editrice Einaudi.
Durante le riprese di Paris is burning, documentario sulle drag queen di New York, una delle protagoniste è stata uccisa. Le sue due famiglie, biologica e queer, non smettono di cercare la verità sulla sua morte per 35 anni.
Il premier argentino Javier Milei ha adottato radicali politiche di austerità. Un popolo diviso tra rabbia e speranza prende la parola, per raccontare la realtà oltre le sue chiassose apparizioni.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1621 di Internazionale, a pagina 78. Compra questo numero | Abbonati