Come riavviare
l’università

◆ Ho letto gli articoli sull’università e l’istruzione a distanza (Internazionale 1377). Mi sembra che sia i critici sia gli entusiasti partano da un’idea di università tutto sommato un po’ semplicistica: un grande serbatoio di erudizione, che necessita (o forse no?) di interazioni sociali per maturare cultura e pensiero critico. Ma l’esperienza dell’istruzione universitaria è spesso ben più di questo. Con i libri e le biblioteche, l’umanità da secoli trasmette e impara “virtute e canoscenza”, ma recenti esperienze dirette di estrazioni odontoiatriche mi hanno fatto riflettere su quanto fossi contento che il mio dentista avesse appreso il mestiere a stretto contatto con colleghi più esperti. E, meno ovviamente, considerazioni analoghe valgono anche per professionalità solo apparentemente più adattabili allo studio individuale e solitario. Penso all’informatica, in cui il lavoro di gruppo e la pratica di laboratorio arricchiscono enormemente gli studenti (e i docenti). Dopotutto il motto dell’Mit di Boston, una delle più prestigiose università tecnologiche del mondo, è “mens et manus”, mente e mano.
_Mattia Monga _

Gli Stati Uniti
si possono
salvare?

◆ Leggendo l’ultima copertina (Internazionale 1378) pare che le conseguenze tradiscano le premesse. Da una parte l’autore afferma che gli Stati Uniti stanno vivendo un periodo storico in cui la maggioranza è pronta a un profondo cambiamento, dall’altra invita la sinistra a non spingere verso l’adozione di “politiche identitarie” perché dividono. Mi sembra che George Packer adotti una visione organicista della società quando propone una terapia medica da realizzare attraverso l’autogoverno. Ma non si è sempre rimproverato alla sinistra che all’origine della sua crisi vi fosse la timidezza, la perdita di radicalità nel richiedere mutamenti socioculturali? Lo stesso Packer scrive che un programma legislativo non è sufficiente e che servono riforme radicali. Ma come realizzarle senza un lavoro culturale a monte? Inoltre, perché le classi emarginate non possono essere migliori dei propri governanti?  
Daniele Baldisserri

**Le nostre difese
misteriose **

◆ Ho trovato illuminante, definitivo e anche divertente l’articolo di Ed Yong (Internazionale 1376). Capire il funzionamento del nostro sistema immunitario è la maniera migliore per conoscere questo virus e provare a riconoscere quelli che verranno.
_Angelo Ventriglia Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
_

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1379 di Internazionale, a pagina 18. Compra questo numero | Abbonati