Terremoti Le rocce in equilibrio precario potrebbero aiutare a valutare il rischio sismico di un’area, un’indicazione importante per proteggere gli abitanti del posto e per costruire adeguatamente strutture come dighe e depositi di scorie nucleari. Alcuni ricercatori hanno studiato il sito di Double Rock, che si trova lungo la costa della California centrale, vicino a una centrale nucleare, valutando l’età della formazione rocciosa e la forza necessaria a distruggerla. Il fatto che le rocce siano rimaste in posizione precaria per un lungo periodo di tempo, scrive Agu Advances, significa che non ci sono state scosse di forza sufficiente ad alterare l’equilibrio. Lo studio ha permesso quindi di migliorare le stime sulla sismicità dell’area. Nella foto: Balanced rock a Colorado Springs, negli Stati Uniti
Incendi Gli incendi che si sono sviluppati nel sudest della Bolivia hanno spinto i governatori delle province di Santa Cruz e Chuquisaca a proclamare lo stato di calamità naturale. ◆ I roghi nell’est dell’Ucraina hanno causato la morte di nove persone. Più di undicimila ettari di vegetazione sono stati distrutti.
Cicloni L’uragano Delta, con venti fino a 175 chilometri all’ora, ha raggiunto la costa dello Yucatán, nel sudest del Messico.
Caldo Il programma europeo Copernicus ha annunciato che il mese di settembre è stato il più caldo mai registrato nel mondo. Secondo gli scienziati, il 2020 potrebbe superare il 2016 come anno più caldo da quando sono cominciate le rilevazioni.
Malaria Il ministero della salute maliano ha annunciato che circa 13mila casi di malaria sono stati registrati nel nord del paese tra il 21 e il 27 settembre, con un aumento dell’88 per cento rispetto alla settimana precedente.
Foreste Fino al 40 per cento della foresta amazzonica potrebbe trasformarsi in savana entro la fine del secolo a causa della riduzione delle piogge dovuta alla crisi climatica. Lo sostiene uno studio dello Stockholm resilience center.
Animali I resti di centinaia di foche, polpi e altri animali marini sono stati ritrovati lungo le coste della penisola della Kamčatka, nell’estremo oriente russo. L’ong Greenpeace ha denunciato una “catastrofe ecologica” dovuta alla presenza in mare di grandi quantità di prodotti petroliferi e di fenolo, un composto aromatico derivato dal benzene.
Marsupiali L’associazione Aussie ark ha annunciato che 26 diavoli della Tasmania sono stati reintrodotti di recente nel continente australiano, da cui erano scomparsi circa tremila anni fa.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1379 di Internazionale, a pagina 110. Compra questo numero | Abbonati