In Francia la legge di bilancio proposta dal primo ministro François Bayrou imponeva dei sacrifici che hanno provocato la caduta del governo e le proteste dei cittadini. Ma Parigi non è l’unica capitale europea in cui si discute di nuovo di austerità. Il debito pubblico dei paesi dell’Unione ha raggiunto complessivamente la cifra record di 14.822 miliardi di euro. Gran parte dei cittadini è però stanca dei sacrifici e dei tagli allo stato sociale e vorrebbe che a pagare fossero le grandi aziende e le classi più ricche.

Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, fa una ricognizione delle proteste sociali nei paesi dell’Unione e spiega perché il debito non è solo una questione economica ma anche politica. E intervista degli esperti su cosa potrebbe fare Bruxelles per affrontare la questione in modo diverso dal passato.

Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it