Le Pays

È un quotidiano del Burkina Faso.

Un paese agonizzante che rischia di spaccarsi

In Sudan le fazioni in lotta dal 2023 hanno formato due governi paralleli. Dividere il paese, osserva un giornale burkinabé, potrebbe sembrare una soluzione pragmatica, ma è un errore Leggi

Una conquista simbolica ma non decisiva

L’esercito può rivendicare un successo strategico, ma non ha il controllo completo della capitale. Per questo l’operazione di riconquista del palazzo presidenziale, dopo… Leggi

La voglia di cambiamento premia l’opposizione

Dopo settimane di crisi politica, i senegalesi hanno eletto presidente Bassirou Diomaye Faye, scegliendo di rompere con l’amministrazione guidata da Macky Sall Leggi

L’Italia cerca più visibilità nel continente africano

Il 28 e 29 gennaio si è svolto a Roma il primo vertice Italia-Africa. Le intenzioni sono buone, scrive un quotidiano burkinabé, ma i paesi occidentali in fondo pensano solo ai loro interessi Leggi

I migranti di Mayotte che nessuno vuole

Nell’isola francese al largo delle coste africane è partita un’operazione di polizia contro le persone che vivono in situazione irregolare. Ma le vicine Comore non fanno il gioco di Parigi Leggi

Un giorno di lutto da ricordare

Dopo essere stato confermato alla presidenza per altri due anni, Mahamat Idriss Déby ha fatto reprimere con violenza le proteste dell’opposizione, mostrando le sue vere intenzioni Leggi

Perché un attentato in Burkina Faso e perché proprio ora

L’immagine del Burkina Faso, a lungo presentato come un’isola di pace, al riparo dalla furia jihadista in un oceano regolarmente insanguinato dai pazzi di Allah, non regge più. Le due grandi domande che uno si potrebbe fare sono le seguenti: perché anche il Burkina Faso è stato colpito così duramente e perché ora? Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.