Roberto Saviano incontra Misha Glenny. Droga, corruzione, riciclaggio. Come le mafie di tutto il mondo approfittano della recessione
“Che sia possibile, nel 2009, far votare al parlamento, con i voti della destra e di una parte della sinistra, una legge indegna come quella in discussione oggi è un ulteriore segno del fatto che le élite politiche ed economiche di questo paese non capiscono nulla di giovani, di tecnologia e di cultura”. Sembra l’Italia, ma siamo in Francia. E sono parole di Jacques Attali, intellettuale ed economista, a lungo consigliere di Mitterrand. Nel suo blog, Attali ha attaccato il progetto di legge che vuole impedire il download gratuito di musica e film. L’ha definito “scandaloso e ridicolo”, perché applica una norma sul diritto d’autore che risale al diciottesimo secolo. Bisogna trovare nuovi modi. Nei commenti al suo post, un anonimo lettore ha scritto: “Sono un musicista indipendente. Lei avrà l’autorità morale per dare lezioni sulla gratuità solo quando avrà messo gratis su internet tutti i suoi libri”. Il giorno dopo Attali l’ha fatto: i cinquanta saggi che ha scritto negli ultimi trent’anni sono online a disposizione di tutti. Non è vero che Attali ha messo gratis i suoi libri online. GDM Leggi
Droga, corruzione, riciclaggio. Roberto Saviano e Misha Glenny raccontano come il crimine organizzato reagisce alla recessione. E come cambiano i rapporti di forza tra le organizzazioni. Un colloquio tra Roberto Saviano e Misha Glenny per Internazionale
Gli Stati Uniti sprecano i soldi dei contribuenti con i piani per salvare gli istituti bancari. Ma secondo il premio Nobel Joseph Stiglitz, la soluzione migliore è che il governo ne prenda il controllo
I mercati non sono infallibili. Lo sosteneva già nel settecento il teorico dell’economia liberale. Oggi bisogna ricordarselo per trovare una via d’uscita dalla crisi
Il governo italiano vuole riformare la giustizia perché è lenta e inefficace. Ma le sue proposte non sono sempre coerenti con gli obiettivi. E fanno nascere dei sospetti
Santo Domingo sforna campioni di baseball di fama mondiale. Ma per la maggior parte dei ragazzi lasciare l’isola per sfuggire alla miseria è solo un sogno
Una nuova corrente filosofica, la x-phi, unisce speculazione teorica e sperimentazione scientifica. Con l’aiuto di psicologi e neuroscienziati, mette in discussione molte certezze
Ora è il momento delle cose che contano: negoziati, dichiarazioni, guerra al terrorismo. Leggi
Gli animali selvaggi sono sempre stati la sua passione. Per difendere leoni e rinoceronti, ha sfidato le bombe a Baghdad e una milizia ribelle in Uganda
D’inverno il lago Mälaren si trasforma in una grande pista di pattinaggio. Una gita di ottanta chilometri da Uppsala a Stoccolma
Le spoglie dello scrittore devono tornare in Argentina? O devono restare a Ginevra? La risposta è nelle iscrizioni sulla sua tomba
Fespaco, il festival del Burkina Faso, è la più importante vetrina per gli autori africani. Ma la loro grande creatività si scontra con i gravi problemi del settore
Davide Monteleone
Controllare l’America Latina è stato da sempre un obiettivo della politica estera statunitense. Leggi
Lo zaino ideale deve avere una buona cintura lombare imbottita, un ampio compartimento principale e cinghie sia interne sia esterne. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati