Sommario

Famiglie senza frontiere

Per gli emigrati mandare soldi a casa è sempre più facile. Ma le rimesse aiutano davvero i paesi in via di sviluppo? Un’inchiesta del Financial Times

710 (14/20 settembre 2007)
710 (14/20 settembre 2007)

Weekend

Problema da tenere in considerazione se si deve preparare il viaggio di un giornalista iracheno che si trova in Kurdistan: l’unica compagnia aerea europea che effettua il collegamento ha sospeso i voli per ragioni di sicurezza e bisogna trovare percorsi alternativi attraverso la Giordania o la Turchia, magari evitando compagnie che si chiamano Flying Carpet. Problema da considerare se si vuole invitare in Italia una famosissima scrittrice indiana: come tutti i cittadini extracomunitari, anche lei ha bisogno del visto d’ingresso, quindi di una lettera d’invito formale da presentare all’ufficio visti dell’ambasciata italiana. Problema da non sottovalutare se si deve organizzare un dibattito con un impegnatissimo reporter americano: “Non so da dove arriverò, forse dall’Africa, forse dagli Stati Uniti, forse dall’Europa. Ma non ti preoccupare: in qualche modo arriverò”. Il nostro weekend di Ferrara si avvicina, e noi siamo pronti. Quasi. Leggi

In copertina

Famiglie senza frontiere

Per gli emigrati mandare soldi a casa è sempre più facile. Ma le rimesse aiutano davvero i paesi in via di sviluppo? Un’inchiesta del Financial Times

Attualità

C’era una volta il Belgio…

Da tre mesi il conflitto tra fiamminghi e francofoni paralizza la vita politica del paese e impedisce al premier di formare un nuovo governo. Per risolvere la crisi, l’Economist propone: aboliamo il Belgio

Balcani

Le colonie d’Europa

L’Unione europea è in prima linea negli sforzi della comunità internazionale per garantire la stabilità in Bosnia e in Kosovo. Ma finora con pochi risultati

Idee

Quasi complice

Solzhenicyn si è battuto tutta la vita contro il totalitarismo sovietico. Ma oggi tace su un governo pericolosamente autoritario

Nigeria

Il decollo di Lagos

Negli anni novanta era sulla lista nera dei più pericolosi al mondo. Oggi l’aeroporto della capitale nigeriana è in costante crescita. Nonostante il caos e la corruzione

Giappone

La storia di un clan

Lo scrittore Manabu Miyazaki ha studiato a lungo il clan Yamaguchi, la più grande organizzazione criminale giapponese. Ed è arrivato a una conclusione sorprendente

Ritratti

Zara Whites. Senza pelliccia

Dopo una brillante carriera da attrice porno, si era ritirata a vita privata. Ma l’amore per gli animali l’ha convinta a spogliarsi di nuovo

Viaggi

Indietro nel tempo

Nell’ottocento i canali di Foxton erano usati per trasportare il carbone. Oggi offrono un insolito itinerario nella campagna inglese

Graphic journalism

Cartoline dalla Birmania

Un fumetto di Guy Delisle

Economia e lavoro

La palla ovale conquista il mondo

Scienza e tecnologia

Un preservativo ci salverà

Africa e Medio Oriente

Il Marocco al voto sceglie l’astensione

Americhe

Aumenta l’ingerenza degli Usa in Messico

Asia e Pacifico

Finisce l’era dei giocattoli

Europa

La Germania ha paura

Blog

Una risposta in cinque frasi

Portfolio

La comune di Oaxaca

Le foto di Danilo De Marco

Cultura

Cinema, libri, musica, tv

Opinioni

Consumattore

Opinioni

Un popolo diviso

Opinioni

I tre profeti

Opinioni

Vacanze in Umbria

Opinioni

Il cronista di nera

Opinioni

Caro Corrado Alvaro

Fermoposta digitali

Gli internet café sono un’esperienza di viaggio a sé. Leggi

Opinioni

Il poeta e il pensatore

Opinioni

Silenzi/assenze

Opinioni

Islam alla pachistana

Opinioni

60.000

Opinioni

Vantaggi fiscali

Opinioni

Hummer

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.